Per la Corte d'Appello l'ex numero due del Sisde Bruno Contrada "non può essere considerato vittima". I giudici addebitano a Contrada "opache e compromettenti frequentazioni che sarebbero scevre da ragioni di servizio e di comportamenti volti a favorire e rafforzare la mafia".
La Corte di Appello di Palermo, sez. III penale, ha rigettato l'istanza di riparazione per ingiusta detenzione formulata dalla difesa dell'ex numero due del Sisde Bruno Contrada per la pena che gli fu inflitta con una sentenza dichiarata poi ineseguibile.
di Redazione
#Videonotizie BlogPlay
Ingroia racconta il coinvolgimento del Sisde nelle indagini
L'ex pm Antonio Ingroia ha raccontato che il 1 luglio 1992 Contrada, allora ai Servizi segreti, sapeva della collaborazione di Gaspare Mutolo "che era ancora top secret". E fece capire a Paolo Borsellino di esserne a conoscenza.
Mafia: omicidio Agostino; i giudici, "verità negata a famiglia". Ex poliziotto Guido Paolilli condannato a risarcire danno, distrusse documenti. Dovrà risarcire 22.746 euro ciascuno ai genitori, e 9.099 euro ciascuno ai tre fratelli di Nino.
“Ho un flash di quei momenti tragici: Paolotto (Francesco Paolo Rizzuto, ndr) che si avvicina al cadavere di mio fratello, urlando il suo nome piangendo". La testimonianza di Flora e Nunzia Agostino, sorelle di Nino. E i dubbi sui servizi segreti deviati già in una relazione di Carlo Palermo.
di Davide Guarcello
Il depistaggio via D'Amelio in Commissione Antimafia all'Ars
L'ex dirigente del Sisde Bruno Contrada sentito in commissione antimafia all'Ars. Le bugie di Scarantino e il difficile rapporto con Arnaldo La Barbera. Contrada ha ricostruito la genesi della sua collaborazione con la Procura di Caltanissetta. Glielo chiese il capo della Polizia Parisi.
Per la Cassazione, "ove la Corte di merito nella sua autonomia dovesse determinarsi per l'attribuzione di somme di denaro al richiedente, dovrà, naturalmente, fornire corretta e congrua motivazione"
di Redazione
contrada aveva chiesto un risarcimento di 3 milioni di euro
La Suprema Corte ha annullato la sentenza della Corte d'Appello di Palermo che gli aveva assegnato 677 mila euro su 3 milioni richiesti dopo che la Corte Europea dei Diritti dell'uomo aveva giudicato illegittima la condanna. La richiesta di risarcimento torna in discussione.
La condanna dell'ex poliziotto venne giudicata illegittima dalla Corte Europea dei Diritti dell'Uomo e dalla Cassazione, poi la richiesta di risarcimento
di Redazione
la richiesta depositata alla corte di appello di palermo
L'istanza nasce dalla decisione della Corte di Cassazione del 2017, con la quale è stata dichiarata ineseguibile e improduttiva di effetti la sentenza della Corte d'Appello di Palermo che condannò Contrada a dieci anni di reclusione per concorso esterno in associazione mafiosa.
La dichiarazione di ricevibilità è un primo passo: ora la Corte dovrà comunicare al Governo italiano la sua decisione. Il ricorso sarà poi assegnato a una sezione della Cedu che instaurerà il contraddittorio tra l'Italia e la difesa di Contrada e presenterà dei quesiti allo Stato italiano difeso dall'avvocatura dello Stato.
L'ex poliziotto del Sisde Bruno Contrada e l'ex Generale dell'Arma dei Carabinieri Mario Mori sono i primi due nomi tra gli assessori indicati da Vittorio Sgarbi
di Redazione
Conferenza con i rappresentati del partito che fu di Pannella
Ho scontato la pena rispettandola anche se criticata e appellata e vorrei adesso si rispettino le mie sentenze quelle di Strasburgo e quella della Cassazione.
Presenza simbolica dei radicali che sottolineano la denuncia dell'avvocato difensore Stefano Giordano secondo il quale la seconda perquisizione con interrogatorio era illegittima
di Redazione
Già una prima visita all'ex numero due del Sisde mercoledì scorso
Secca la replica della Questura di Reggio Calabria : "Non c'é stata alcuna perquisizione - si aggiunge - in casa di Bruno Contrada, nè c'era alcuna intenzione di farla".