Si tratta complessivamente di 2.800 persone che svolgono la loro professione, centrale nel settore delle emergenze, spesso intervenendo in situazioni di grave pericolo per la vita dei pazienti. Più della metà dei circa 250 mezzi mobili del 118 ha un equipaggio composto da due autisti-soccorritori
Un evento, nato dalla sinergia tra AIP e SINdem Sicilia, ha proposto un approfondimento sul tema demenze e illustrato i dati epidemiologici e la rete dei servizi regionali esistenti
Oltre venti seminari formativi dedicati ai temi della salute, della medicina, del benessere, della comunicazione e dell’ambiente sono stati organizzati dal CEFPAS presente anche quest’anno al Meeting di Rimini con uno spazio all’interno dell’area espositiva della Regione Siciliana.
Il progetto redatto dalla struttura di progettazione e Direzione lavori del CEFPAS prevede la ristrutturazione con particolare attenzione alla sostenibilità ambientale e prevede di trasformare l’edificio a energia quasi zero
L’emergenza sanitaria ha messo in luce tutta la fragilità della sanità territoriale, riportando l’interesse della governance sull’importanza di una medicina più vicina ai cittadini
Nel 2021 al Cefpas sono stati oltre 90 i corsi accreditati Ecm che medici, infermieri hanno frequentato per ottenere i 150 crediti formativi necessari nel triennio.
L’evento è organizzato dalla società Autodesk, leader mondiale della tecnologia Cad/Bim. Il webinar si svolgerà giovedì 21 ottobre dalle ore 11 alle 12.
Ipab, sottoscritto protocollo per riqualificare il personale socio-assistenziale e impiegarlo nel settore sanitario pubblico regionale. Foti: “Grande passo in avanti, ora pianificare formazione al Cefpas e l’entrata in servizio del personale nelle Asp territoriali”. Soddisfatti i sindacati.
Anche quest’anno il presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci sarà ospite, quale relatore, al Meeting di Rimini, che si aprirà oggi con l’intervento del capo dello Stato Sergio Mattarella.
di
Redazione
Musumeci: "rendere la Sicilia competitiva nella sanità"
Puntare all'alta formazione per potenziare la rete oncologica regionale e ridurre drasticamente i viaggi della speranza. È l'obiettivo perseguito dal governo Musumeci attraverso il master biennale in Senologia per 22 medici specializzandi.
Oggi al Cefpas di Caltanissetta, presso la sala Giovanni Paolo II, è stato aperto il corso della “Scuola di formazione specifica in medicina generale 2020-2023.
È partito ufficialmente al Cefpas di Caltanissetta presso la Sala Garsia, il corso di 300 ore di formazione manageriale in materia di Sanità Pubblica per direttore generali, direttore amministrativo e sanitario.
di
Redazione
si è svolto un tavolo tecnico all'assessorato alla salute
"Il piano di assorbimento del personale, predisposto dal tavolo tecnico - osserva l’assessore alla Salute, Ruggero Razza - consente di lavorare ad una pianificazione regionale per la valorizzazione di professionalità che si sono formate nel tempo, evitando tensioni sociali e mettendo a profitto le competenze".