La Cisl Palermo Trapani inaugura la sua nuova sede, offrendo un punto di riferimento unico per la tutela dei lavoratori, servizi ai consumatori e molto altro
Dieci le protagoniste, che, dopo aver seguito un laboratorio di scrittura creativa nell’ambito di un progetto del Coordinamento donne Cisl Palermo Trapani, hanno raccontato il proprio vissuto
La Cisl Palermo Trapani organizza la sesta Giornata in memoria delle Vittime del Dovere, con attività di formazione e sensibilizzazione sulla Sicurezza sul lavoro rivolte agli studenti di sei istituti superiori di Palermo, e una campagna informativa a piazza Verdi per la cittadinanza. L'evento prevede anche un momento di commemorazione delle vittime degli incidenti sul lavoro
L'iniziativa “Noi Cisl Siamo, con le donne, per la memoria, per i diritti” che si è svolta in occasione della giornata dedicata alla memoria e all’accoglienza e in ricordo delle vittime dell’immigrazione.
di
Redazione
La PIana: "Mafia camaleontica, potrebbe essere ovunque"
Il segretario generale Cisl Palermo Trapani Leonardo La Piana parla della necessità di avviare maggiori controlli sui fondi che arriveranno dal Piano nazionale ripresa e resilienza.
di
Redazione
l'azienda starebbe pensando a una nuova procedura di cassa integrazione
Vertenza Italtel Carini, cresce la preoccupazione dei sindacati di categoria dopo l'incontro in video conferenza con il ministero dello Sviluppo economico.
La Cisl chiede interventi concreti sul fronte delle politiche sociali, abitative, consapevoli del fatto che non si tratta, spesso, di responsabilità solo di livello locale
Grazie a una convenzione siglata stamani, gli iscritti al Siulp potranno usufruire gratuitamente dei servizi fiscali e previdenziali messi a disposizione dalla Cisl attraverso i suoi operatori di caf e patronato.
di
Redazione
la cisl palermo trapani presenta le sue proposte il 4 maggio al san paolo palace
“Palermo è una città stretta”. E’ questo il titolo del documento con le proposte per la “rinascita della città”, che la Cisl Palermo Trapani presenterà il prossimo 4 maggio dalle ore 9,30 al San Paolo Palace in via Messina Marine, durante un incontro al quale ha invitato i candidati sindaco, in vista del voto alle amministrative di giugno.
di
Redazione
domani la commemorazione in via li muli e al cortile maqueda di palazzo reale
La Cgil Palermo e la Cisl Palermo Trapani parteciperanno domani alla commemorazione di Pio La Torre a 40 anni dalla sua uccisione. Iniziative in via Li Muli, luogo dell'agguato e presso il cortile Maqueda di Palazzo Reale.
di
Redazione
Il segretario generale Cisl Palermo Trapani “Si rischia la povertà”
Sciopero generale il 16 dicembre. Leonardo La Piana, segretario generale Cisl Palermo Trapani spiega: “Ribadiamo il nostro no allo sciopero e il nostro impegno al dialogo con le istituzioni per migliorare la legge di bilancio e rilanciare cosi i nostri territori”.
Il terremoto sui bilanci del Comune di Palermo preoccupa i sindacati. Leonardo La Piana, segretario generale Cisl Palermo Trapani e Mario Ridulfo, segretario generale Cgil Palermo, commentano l’inchiesta che vede indagati il sindaco di Palermo Leoluca Orlando ed altre 23 persone.
La delicata vertenza Almaviva che interessa 570 famiglie a Palermo è sbarcata al foro italico per un’assemblea cittadina. Assemblea indetta da Cgil Cisl Uil Palermo, Ugl, unitamente alle segreterie territoriali di categoria Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom uil e Ugl Tlc, ha portato la questione in piazza.
I sindacati sostengono: "Il tema degli incendi va affrontato una volta e per tutte in modo sistematico, ad iniziare dallo stanziamento dei fondi dai quali dipende la realizzazione delle opere di prevenzione e di tutela del verde boschivo, e le conseguenze dei ritardi ogni estate sono gravissime. Non possono di certo essere i piccoli comuni a sobbarcarsi questo onere".
La bandiera della Cisl Sicilia sarà listata a lutto domani, 23 maggio, in occasione dell'eccidio di Capaci dove morirono Giovanni Falcone, la moglie e gli agenti di scorta, "per non dimenticare. Per tenere viva la memoria delle stragi mafiose che hanno insanguinato la Sicilia e non solo".
Cinquanta minuti in cui si raccontano sedici lavoratrici delle federazioni, enti e associazioni del sindacato dei territori di Palermo e di Trapani, rivivendo quei giorni intensi e duri, le difficoltà, le paure, il loro impegno che non si è mai fermato.