La 28° Giornata Nazionale della Colletta Alimentare in Sicilia è iniziata con un bouquet di volontari con le pettorine arancioni che colora gli ingressi di tutti i supermercati
I 12.000 volontari di Banco Alimentare in Sicilia chiederanno di donare olio, verdure, legumi in scatola, conserve di pomodoro, tonno e carne in scatola e alimenti per l'infanzia
Questo speciale appuntamento speciale unisce, per il secondo anno consecutivo, le festività di Sant’Agata con le attività di Banco Alimentare della Sicilia e rappresenta il filo conduttore tra la raccolta della Colletta e la Giornata contro lo Spreco Alimentare che si celebra proprio il 5 febbraio
Sabato 17 dicembre in contemporanea con altre strutture analoghe di Roma e Rizziconi (RC), sarà possibile acquistare e donare beni di prima necessità non deperibili che saranno poi trasferiti in Ucraina.
Quest’anno con la Colletta Alimentare si sono raccolte in Italia circa 7.000 tonnellate di cibo, l’equivalente di 14 milioni di pasti nonostante il momento particolare e i disagi dovuti al maltempo in numerose località. In Sicilia sono state raccolte 372 tonnellate.
di
Redazione
l'iniziativa presentata alla missione speranza e carità di palermo
Dall'inizio della pandemia, una ininterrotta gara di generosità, ha coinvolto cittadini e istituzioni, aziende profit e no profit, giovani e anziani, che fin dalle prime settimane hanno donato cibo, danaro, tempo, per venire incontro ai tanti bisogni già esistenti e ai tanti che la pandemia ha generato.
Quel giorno negli 11.000 supermercati aderenti all’iniziativa, 145.000 volontari, distanziati e muniti di green pass, inviteranno a comprare prodotti a lunga conservazione: omogeneizzati alla frutta, tonno e carne in scatola, olio, legumi, pelati.
Fino all’8 dicembre sarà possibile continuare a donare nelle nuove modalità, rese necessarie dall’attuale situazione sanitaria, ovvero attraverso le “gift card” da due, cinque e dieci euro disponibili presso le casse dei supermercati aderenti
di
Redazione
Ventiquattresima giornata nazionale Banco Alimentare
Diretta Colletta” è il titolo della 24° Giornata Nazionale della Colletta Alimentare che quest’anno, cambiando la forma ma non la sostanza, ha sostituito la card (2,5 e 10 euro) agli scatoloni e allungato il tempo per poter donare.
Domenica 15 novembre la Chiesa ha celebrato la Giornata mondiale dei poveri, indetta da papa Francesco. Qualcuno non ha perso occasione per storcere il muso lamentando che sono già tante quelle istituite dai suoi predecessori.
La ventitreesima giornata del Banco alimentare, che ricorrerà il prossimo 30 novembre, è diventata un’occasione di appello al Governo regionale affinché non tagli i contributi al Banco, e a tutte le altre iniziative sociali, a rischio sopravvivenza.