Come da cronoprogramma sono stati pubblicati i due bandi, uno per la categoria A, l’altro per la categoria B sul sito del dipartimento Lavoro della Regione Siciliana. Soddisfazione da parte dei sindacati. Calabrò "Siamo soddisfatti perché si stanno rispettando i termini concordati ma attenzione massima anche per gli altri lavoratori interessati”
Entro il 31 dicembre verranno stabilizzati i primi mille, gli altri a seguire. Mimma Calabrò, segretaria regionale Fisascat-Cisl, sottolinea: "Attraverso il tavolo tecnico permanente monitoreremo e seguiremo costantemente gli sviluppi ed il rispetto delle date che abbiamo sottoscritto. Il sindacato vigilerà su tutto questo"
"Abbiamo apprezzato la sua apertura e il suo impegno - dice al Presidente Schifani il segretario Fist Cisl Mimma Calabrò - Ora occorre che il Presidente faccia sentire la sua voce nei confronti degli uffici impantanati in pastoie burocratiche"
Il giudice della sezione lavoro del tribunale, Paola Marino, ha riconosciuto il rapporto di lavoro subordinato con l'azienda ospedaliera che è stata condannata a risarcire tra differenze retributive, contributi previdenziali e il trattamento di fine rapporto
Ricorso alle società partecipate, pubbliche e parapubbliche, incentivi per ben 5 anni e accompagnamento per chi vuole andare in pensione. Positivo incontro in serata alla Regione fra il Presidente Renato Schifani, l'assessore all'economia Marco Falcone e le parti sociali che alla fine si dicono soddisfatte del piano appena illustrato
Saranno definite le modalità e i criteri per iniziare a ricollocare i lavoratori ex Pip, attuando l'articolo 25 della legge regionale 16 del'agosto 2022. Intanto sono iniziate le procedure per capire il numero dei lavoratori attualmente da ricollocare
Il segretario della Fist Cisl Mimma Calabrò ha sottolineato: “Abbiamo chiesto di dare piena attuazione all’articolo 25 della legge 16 del 3 agosto che prevede il passaggio dei lavoratori del bacino, chiuso e ad esaurimento, nelle altre società partecipate”
Il presidente della Regione Renato Schifani e l’assessore all’Economia Marco Falcone hanno incontrato oggi a Palazzo d’Orléans una delegazione di lavoratori del bacino ex Pip
di
Redazione
Questa mattina un sit-in in dei sindacati in via Notarbartolo
Dalla Regione i lavoratori sono in attesa di notizie sul loro futuro e sulla loro ricollocazione, prevista da una norma approvata all'Ars nei mesi scorsi.
Tornano a protestare a Palermo gli ex Pip, un bacino di quasi 2500 persone. Che adesso, più che mai, chiedono certezze circa il loro futuro lavorativo.
Saranno stabilizzati i quasi 2500 ex Pip. Dopo anni di battaglie, rinnovi, e leggi regionali impugnate davanti la Corte Costituzionale, passa indenne dal controllo del Consiglio dei ministri l'ultima manovra del governo Musumeci.
di
Redazione
Chiesta l'approvazione della norma sulla ricollocazione
Finita la scuola, in molti pensano alle vacanze estive. Tuttavia, un gruppo di lavoratori precari ex Pip di Palermo si è messo all'opera iniziato a pitturare le classi dell’Istituto comprensivo statale Giuseppe Verdi di via Alfredo Casella.
Continua la mobilitazione dei precari ex Pip, e il dipartimento regionale del Lavoro diffonde una nota sulle vibranti proteste di questi giorni spiegano proprio quanto è stato fatto dalla Regione.