Il “prelievo” avverrà nella tenda esterna, allestita all’ingresso dell’ospedale, alle spalle della statua di Padre Pio, tutti i giorni dal lunedì’ al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 10.30.
Per garantire il servizio e la rotazione dei turni occorrono cinque pediatri. Attualmente, quelli in organico al Giglio, sono tre. La Fondazione ha anche attivato una convenzione con il Policlinico Universitario di Palermo, ma le ore messe a disposizioni non sono sufficienti.
Il personale della 'Fondazione Giglio' di Cefalù e tutti i pazienti che dovranno essere ricoverati saranno sottoposti al tampone per individuare eventuali positivi al Coronavirus. Lo ha deciso il presidente della Fondazione Giglio, Giovanni Albano, "per rafforzare e mettere ancor di più in sicurezza l'ospedale prevenendo eventuali contagi".
di Redazione
nell'isola i contagiati potrebbero superare i 7mila pazienti
Palermo e Catania avranno la disponibilità più alta: 846 posti (di cui 162 per la terapia intensiva) Palermo e 833 (141 per la terapia intensiva) Catania. I presidi attivati a Messina dispongono di 561 posti (115 per la terapia intensiva).
"Nella fattispecie i professionisti del Giglio, già formati per gestire l'epidemia, - ha detto l’assessore Razza - sono pronti da subito a fare rete entrando in azione presso altre strutture siciliane. Il Giglio, inoltre, è nelle condizioni di gestire 40 posti letto che potranno essere attrezzati anche in altre strutture sanitarie sia pubbliche che private".
Ai respiratori si aggiungeranno 5000 mascherine per il personale sanitario del Giglio e altre 2000 per le associazioni impegnate nel territorio della Diocesi per assistere i più deboli
Il caso di coronavirus a Cefalù sta creando apprensione tra quanti lavorano nell'ospedale Giglio. Sono diverse le segnalazioni che abbiamo ricevuto sulla richiesta di chiarimenti.
La Fondazione Giglio si è dotata anche di un altro apparecchio digitale portatile per Rx, di ultima generazione, per poter effettuare tutti gli esami direttamente al letto dei pazienti critici che non possono essere spostati e con il risultato dell'esame, grazie alla digitalizzazione, in presa diretta.
Nella nuova gara, per l’appalto quinquennale del servizio, è stato fatto espresso riferimento alla tipologia di stoviglie da utilizzare: nei vassoi ci dovranno essere solo tazze e stoviglie di porcellana, con posate in acciaio e bicchieri in materiale biodegradabile.
Ad essere stata trattata è stata una metastasi ossea di una paziente siciliana di 65 anni con carcinoma renale. La lesione, non curata, aveva eroso l’intero femore distale provocando dolori incontrollabili e impedendo la deambulazione della paziente.
Stefano Lupparelli ortopedico esperto nella chirurgia della spalla, dopo 10 anni di impegno negli ospedali inglesi, ha deciso di tornare in italia, a Cefalù, alla Fondazione Giglio.
Galati vanta una vasta e ampia esperienza direttiva e gestionale in varie società ed enti della Regione e in ruoli strategici al fianco dei vertici delle istituzioni regionali. Ha ricoperto anche l’incarico di dirigente generale del dipartimento dell’energia della Regione Siciliana.