Sulla vicenda indagano i carabinieri della Stazione di Monreale che potrebbero mettersi sulle tracce dei ragazzini grazie alle testimonianze di alcuni passanti
Sfince, La frittella araba dedicata a San Giuseppe La prima frittella palermitana venne preparata dalle suore del Monastero delle Stimmate di San Francesco I pasticceri palermitani la trasformarono nel dolce […]
Marcello Mordino, il “postino” di Maria De Filippi prepara i virgineddi di San Giuseppe I virgineddi sono un formato di pasta fresca simile ai taglierini ed ai maltagliati Trazzera, il […]
di
Maria Paola Scaletta
un modo insolito di condire gli spaghetti: con il miele
La "pasta cò meli" è una ricetta tipica di Butera, in provincia di Caltanissetta, che viene preparata tutto l'anno, in particolare per la festività di San Giuseppe.
La quarantena da Coronavirus non impedisce ai palermitani di gustarsi la tradizionale "sfincia" di San Giuseppe. E dato che non possono uscire da casa per andare a comprarle, mandano i fattorini del cibo a domicilio, i cosiddetti “rider”.
di
Redazione
la ricetta dei dolci napoletani della festa del papà
n Italia, la festa ha una dimensione prevalentemente cattolica,mentre nel resto del mondo questa ricorrenza non sempre coincide con la "festa del papà".
di
Manuela Zanni
la ricetta semplice e golosa per prepararle in casa
Un esempio dell'arte di arrangiarsi, di cui le donne sicule, da sempre, sono maestre, divenendo così, a pieno titolo, precorritrici dell'attuale filosofia antispreco di cui, oggi, gli chef sono sempre più convinti ambasciatori, è offerta dalla pasta con le sarde a mare.
Impazienti come un condannato a pena detentiva che va a donne dopo aver scontato la sua pena, così anche voi avete deciso di tirarlo fuori prima del previsto…l’albero di Natale, […]
Reportage fotografici, video e installazioni che guideranno i visitatori lungo un unico filo conduttore che lega Salemi e il suo territorio alla tradizione del pane.
Il sindaco Venuti: "Abbiamo portato a termine la fase di rilancio della Festa ma continuiamo a lavorare per migliorare ogni anno l'accoglienza e l'offerta culturale per i visitatori".
La tradizione gastronomica accompagna le celebrazioni in tutta l'Isola. Uno dei momenti più attesi nelle parrocchie è la benedizione e distribuzione del pane, che sarà poi condiviso durante il pasto da tutta la famiglia o destinato ai bisognosi. Come i tradizionali “pranzi dei virgineddi”, antica usanza nei paesi dell'entroterra dove venivano imbastite tavole per i bambini poveri.
Il Presidente di Forza Italia si ferma alla pasticceria Costa per gustare una 'sfinge di san Giuseppe'. Strada chiusa, selfie, saluti e vassoi per tutti