La pandemia nella sua seconda ondata sta producendo conseguenze devastanti sul piano dell’organizzazione aziendale sui fatturati e sulla produttività delle aziende per due ragioni principali: i ritardi nei tamponi e il vuoto normativo sul trattamento della quarantena e dell’isolamento.
L’attività che ha avuto inizio il 30 ottobre scorso, è proseguita a novembre senza soluzione di continuità, sette giorni su sette. Sono stati complessivamente 30.999 i tamponi effettuati in modalità Drive In con 2.121 positivi (6,8 %).
di Redazione
il 39enne è stato salvato dai medici del policlinico rodolico-san marco
Effettuata diagnosi differenziale con l’infarto cardiaco veniva sottoposto a TAC torace che evidenziava una dissezione aortica (rottura parziale dell’aorta ascendente), alla TAC vi erano, inoltre, delle immagini polmonari sospette come da Covid 19 e si procedeva all’esecuzione del tampone.
di Redazione
i contagiati in quarantena e gli uffici sanificati
Il Comune ha ridotto nei limiti del possibile gli accessi al pubblico, incrementando il ricevimento solo per appuntamento, proprio al fine di ridurre al minimo le possibilità di contatto interpersonale.
di Redazione
Soccorso dai vigili del fuoco e dalla polizia municipale
Un uomo, dopo essersi sottoposto al controllo, ha rimesso in moto la sua auto, ma ha accusato un malore e ha perso il controllo del mezzo, schiantandosi contro un muro.
di Ignazio Marchese
parla il commissario straordinario dell'asp di agrigento mario zappia
Fine quarantena significa guarigione e ritorno alla vita più o meno quotidiana, ma per alcuni agrigentini – e non solo - invece di una meta di liberazione, rappresenta un incubo. Come raccontano alcuni lettori, esasperati, perché da giorni provano a contattare l’Asp senza risposta.
Di fronte all’incremento della diffusione dei contagi la Uil Poste aveva sollecitato sin da subito l'Azienda perché intervenisse efficacemente per porre in essere tutti interventi finalizzati alla tutela della salute dei lavoratori.
La prima regola riguarda tutti coloro che fanno rientro dalle regioni d’Italia dichiarate Zone Rosse o provenienti da stati esteri che, se non già sottoposti all’arrivo in aeroporto al tampone rapido, dovranno sottoporsi al cosiddetto Test Rapido o al Test Molecolare e dovranno collocarsi in isolamento fiduciario.
La circolare fa una distinzione tra il concetto di isolamento (separazione delle persone infette dal resto della comunità in caso di accertata infezione da Covid-19) e quello di quarantena ovvero la restrizione dei movimenti di persone sane per la durata del periodo di incubazione, in quanto precedentemente esposte all’agente infettivo.
La circolare in questione fa il punto sul DPCM del 7 settembre scorso nonché sulle indicazioni operative elaborate dall’Istituto superiore di sanità per l’adozione delle misure necessarie ad un avvio in sicurezza delle attività didattiche.
Dagli esami effettuai due dipendenti, che svolgono attività amministrativa in stanze singole nei container predisposti ad uffici, sono risultati positivi al COVID 19.
di Redazione
Dopo la positività di un assessore della sua giunta
E' risultato negativo al tampone il sindaco di Solarino, Sebastiano Scorpo, che resterà in isolamento fino a quando non sarà sottoposto ad un nuovo test.
di Gaetano Scariolo
si trovano in quarantena presso la loro abitazione
C'è un assessore di Solarino positivo al Covid19. Lo ha annunciato pochi minuti fa il sindaco del Comune del Siracusano, Sebastiano Scorpo, che svela di essergli stato vicino, per cui oggi stesso eseguirà il tampone.
di Gaetano Scariolo
L'appello di un contagiato di Priolo, nel siracusano
Un uomo ha deciso di svelare di essere positivo al Covid19 un residente a Priolo, nel Siracusano, per mettere in guardia le persone che sono venute a contatto con lui.
Torna il Covid19 a Priolo Gargallo, nel Siracusano, con un caso di una persona risultata positiva al tampone. Ad affermarlo è il sindaco del centro industriale, Pippo Gianni, che predica calma.