Una violenta scossa di terremoto di magnitudo 4.6 si è registrata nella Sicilia orientale, tra Siracusa e Ragusa. La terra ha tremato alle 21.27 in modo violento in tutto il […]
Una scossa di terremoto di intensità 2.7 della scala Richter è stata registrata dai sismografi dell’Istituto Nazionale di geofisica e Vulcanologia nel territori di Palermo alle 15,11 di oggi pomeriggio, […]
Una scossa di terremoto di magnitudo 3 è stata registrata all’1,06 davanti la costa centrosettentrionale della Sicilia, al largo di Palermo. Secondo i rilevamenti dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia […]
Tre le scosse fra ieri e la notte, la prima alle 19,42 sempre in mare fra Capo d'orlando e Lipari, l'ultima nel Tirreno meridionale più vicino alla costa calabra alle 5,41
Il sisma più forte è stato registrato fra i Nebrodi e le Madonie con epicentro fra i comuni di Castel di Lucio (Messina), Sperlinga (Enna) e Gangi (Palermo)
due diverse scosse a distanza di una decina di minuti l'una dall'altra, non fortissime ma avveniuta a scarsa profondità abbastanza vicine alla crosta terrestre da essere ben avvertite da buona parte della popolazione
Le scosse sono state registrate fra Ragalna e San Teodoro e hanno avuto intensità da 2.3 a 2.5 della scala Ricther ma non sono state avvertite dalla maggioranza della popolazione
Quattro scosse di terremoto fra 2 e 3 della scala Ricther hanno causato paura da Trapani fino ad Alcamo con gente scesa in strada nonostante le rassicurazioni delle autorità
Una scossa di terremoto di magnitudo 3.1 è stata registrata, alle 15.37, dalla Rete sismica dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, al largo del Canale di Sicilia meridionale.
“4.894 scuole in zone a rischio sismico e 60 in zone a rischio idrogeologico. Il 13% delle scuole senza il documento di valutazione dei rischi e il 20% senza piano di emergenza.