Risolto, almeno per il momento, la questione dei trasporti per le isole minori. Le navi di Caronte&Tourist sequestrate dalla procura potranno essere utilizzate
Torneranno a scioperare per 24 ore e a manifestare in un sit in il prossimo lunedì 5 giugno i lavoratori delle aziende di trasporti Etna Trasporti, Segesta, Sicilbus e Interbus
Ad usufruire delle facilitazioni sono i dipendenti che prestano servizio pubblico nelle isole, a cui è garantita la circolazione gratuita; i dipendenti privati, che avranno uno sconto; i residenti di Alicudi, Filicudi, Marettimo, Levanzo e Linosa, che viaggeranno gratis nelle tratte da e verso l'isola principale di ciascun arcipelago.
Attorno allo stesso tavolo ci saranno l’amministratore delegato della Sac di Catania Nico Torrisi, il sindaco di Comiso Maria Rita Schembari, l’assessore regionale alle Infrastrutture Alessandro Aricò e il dirigente del dipartimento Salvo Lizzio.
Alla tavola rotonda si sono confrontati istituzioni, giunta regionale e Ars, le strutture commissariali di Anas, Ferrovie e Porti e i rappresentanti delle principali realtà aziendali dei settori Trasporti e Infrastrutture, con la Fit Cisl per fare il punto della situazione
Da oggi, i pendolari che si recano per lavoro nelle isole minori beneficeranno di uno sconto sul costo dei biglietti degli aliscafi uguale a quello dei residenti.
di
Redazione
Aricò "Nella prossima Finanziaria previste le risorse"
L’assessore regionale alle Infrastrutture e alla Mobilità, Alessandro Aricò, sottolinea "Previste ulteriori risorse per garantire tariffe dei trasporti marittimi equiparate a quelle dei residenti a favore di chi svolge servizi di pubblica utilità nelle isole minori della Sicilia”.
Se lo scorso anno questo fu evitato da un intervento in extremis dell'allora assessore ai Trasporti Marco Falcone, quest'anno, ad oggi, non c'è nessun tipo di ripensamento. Le proteste dei pendolari
Lo dichiara il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani, commentando l’aggiudicazione della gara da parte dell’assessorato regionale delle Infrastrutture
Domani, venerdì 16 dicembre, ci sarà uno sciopero generale indetto da CGIL e UIL contro la Manovra in 11 Regioni che colpirà tutti i settori: trasporti, sanità e banche. Le […]