Ben 170 beni del valore superiore ai tre milioni di euro sono stati destinati al Comune nisseno che li utilizzerà per progetti di agricoltura sociale per attività finalizzate all'educazione ambientale e alimentare, alla salvaguardia della biodiversità nonché alla diffusione della conoscenza del territorio
Ben 170 beni del valore superiore ai tre milioni di euro sono stati destinati al Comune nisseno che li utilizzerà per progetti di agricoltura sociale per attività finalizzate all'educazione ambientale e alimentare, alla salvaguardia della biodiversità nonché alla diffusione della conoscenza del territorio
di
Redazione
#Videonotizie BlogPlay
La collaborazione fra gli studenti e la Lega Navale
Presentato oggi il lavoro dei ragazzi della scuola di disegno industriale di Palermo che hanno progettato un sistema di accesso per i diversamente abili sulla nave Our Dream, bene confiscato alla mafia e messo a disposizione della Lega Navale Palermo.
Sulla proprietà del casolare di Cinisi, dove venne trucidato Peppino Impastato, monta la polemica. Il legale di Leonardo Badalamenti contro il sindaco di Cinisi e le associazioni: "Affermazioni fuori luogo".
Durante il vertice si è discusso d'individuare una soluzione unitaria per assicurare il futuro occupazionale dei lavoratori, metalmeccanici ed edili, dopo la gestione delle cave da parte dell’Agenzia dei beni confiscati
di
Redazione
L’inaugurazione è fissata per sabato, 23 aprile a Cruillas
Il Comune prova a regolarizzare 25 attività al momento operanti senza titolo all'interno di beni confiscati alla mafia. La proposta dell'assessore Sala.
Il vicepresidente ed assessore all’Economia della Regione Siciliana, Gaetano Armao, è intervenuto al primo “Forum espositivo dei beni confiscati. Chiavi di accesso e valorizzazione” di Napoli.
"Se un imprenditore viene assolto è inaccettabile che poi si trovi costretto a raccogliere le macerie della sua azienda distrutta dopo anni e anni di sequestro". Così Gabriella Giammanco, vicepresidente di Forza Italia in Senato, durante la presentazione del disegno di legge sui beni confiscati.
di
Redazione
le richieste dei sindacati all'amministrazione comunale
Mancano due settimane alla scadenza del bando del Pnrr che mette 250 milioni di euro per la rigenerazione e valorizzazione dei beni confiscati alle mafie.
di
Redazione
Due diversi momenti per la cerimonia di commemorazione