Il Teatro alla Guilla si muoverà da adesso in poi su due percorsi principali, uno dedicato al quartiere del Capo e un altro che guarda all’Europa con gruppi in arrivo a Palermo da diversi Paesi, ma anche con viaggi all'estero degli artisti della Guilla.
Una giornata di mobilitazione nei mercati storici della Vucciria, di Ballarò e del Capo per lanciare la mobilitazione della Cgil sul tema del caro vita, che si concluderà il prossimo 8 ottobre con una manifestazione nazionale a Roma.
di
Redazione
Dal 14 al 17 settembre l'evento ideato e diretto da Lina Prosa
Dal 14 al 17 settembre prossimi, la sede del centro e alcuni spazi del quartiere Capo diventeranno palcoscenico diffuso, ma anche laboratorio ideale di ricerca e sperimentazione di nuove relazioni umane ed estetiche tra antropologia e teatro oggi.
E’ stata trovata dentro la vasca da bagno senza vita una giovane di 33 anni al Capo. La giovane era morta. I sanitari del 118 intervenuti hanno fatto di tutto […]
di
Redazione
coinvolto nell'operazione White mountains della dda
Legambiente Sicilia collocherà sabato 26 marzo un pannello che riproduce fedelmente quello originale mosaicato realizzato nel 1908, raffigurante la cosiddetta ‘Pupa del Capo’.
I carabinieri del comando provinciale di Palermo consegnano nuovi libri alle biblioteche sparse nei quartieri di Palermo. Lo scorso mese, nell’ambito dello “Zen Book Festival”, sono stati consegnati alcuni libri […]
Prosegue la riattivazione della Ztl, a Palermo. La misura è stata nuovamente rilanciata il 13 settembre, con l'attivazione di 31 nuove telecamere per potenziare il servizio di sorveglianza. Ecco il risultato del sondaggio fra i commercianti del Capo.
È lei l’ennesima vittima del coronavirus, stroncata dal virus e da un fisico oramai debilitato che non è riuscito a difendersi da un nemico terribile. Una donna che era un punto di riferimento per molti in quel quartiere
di
Redazione
Viaggio culturale nei quartieri di Ballarò, Capo e Cortile Cascino
Si è laureata a Bologna, ma il cuore è sempre a Palermo. La semiologa palermitana si sofferma sulla questione e sull'evoluzione del centro storico del capoluogo siciliano, concentrandosi su tre quartieri: Albergheria, Capo e Cortile Cascino.
di
Alice Marchese
Le indagini dei carabinieri della compagnia Centro di Palermo
Erano stati arrestati nel settembre del 2020 in piena pandemia nell’operazione antidroga dei carabinieri del comando provincia di Palermo “Cuncuma” con la quale è stata smantellata una base di spaccio nel quartiere Capo.
Si era rifugiato a Malta Maximiliano Genova, 40 anni, siracusano, indicato dai magistrati della Dda di Catania e dei carabinieri di Siracusa come il capo della banda di via Algeri, capace di controllare il traffico di droga in città.
Nell'inchiesta dei carabinieri su un traffico di stupefacenti tra Siracusa, Catania e Palermo emerge la figura di un siracusano, Salvatore Di Fede che, sebbene ai domiciliari, gestiva lo spaccio.