Nuovo caso di abbandono di rifiuti a Noto ma desta scalpore la circostanza che la spazzatura sia stata smaltita in modo abusivo sulle strade del centro storico. Gli sporcaccioni ripresi dalle telecamere.
L'obiettivo è la mitigazione del rischio che incombe su parte del centro abitato e su diverse infrastrutture, in un’area che ha una classificazione R4.
La nuova arteria consentirà di togliere il doppio senso di marcia nella via Barcellona, l'altra strada di accesso al quartiere che ha, anch'essa, una carreggiata di dimensioni ridotte. E’ prevista anche la realizzazione di un parcheggio per i mezzi di soccorso.
di Redazione
si trovano in gran parte nel centro storico di palermo
La Cgil ha percorso il circuito di botteghe, laboratori, officine, realizzato in questi anni da Alab, rivolto a cittadini e turisti, ascoltando la testimonianza dei lavoratori.
Per effetto del pronunciamento cautelare del TAR, il Comune di Palermo dovrà adesso riesaminare la pratica edilizia, entro il termine assegnato, tenendo conto delle indicazioni del Giudice Amministrativo e delle difese dei proprietari dell’immobile nel centro storico.
di Redazione
400mila euro l'importo delle opere che verranno realizzate
L'obiettivo è la messa in sicurezza di un'intera area compresa tra via Vittorio Emanuele, via Piave e via Trento, teatro di fenomeni di instabilità che hanno prodotto lesioni importanti su edifici e infrastrutture, in special modo tra il 2009 e il 2010, dopo le abbondanti piogge.
“Cacio&Pepe”, trattoria tipica romana, aperta un mese fa in una delle traverse dell’elegante via Principe di Belmonte, salotto del capoluogo siciliano.
di Manuela Zanni
La ripartenza di “A'nìca Ristorante & Pizza Gourmet"
Nel cuore del centro storico di Palermo, esiste un luogo il cui nome "A' nica" che in siciliano vuol dire "la piccola" che in realtà, nasconde una storia grande
Prevista la realizzazione di palificate e di muri in cemento armato, oltre alla costruzione di una bretella di collegamento che rappresenterà una sorta di via di fuga.
Sono in tutto 40 negli ultimi giorni i posteggiatori abusivi individuati a Catania dalla Polizia di Stato. Tutti sono stati sanzionati. Quattro di essi sono stati segnalati dai cittadini tramite l'app You Pol.
I carabinieri di Siracusa hanno svelato un traffico di cocaina ed hashish in Ortigia, il centro storico della città. Le misure cautelari sono state emesse dal gip del tribunale di Siracusa.
di Redazione
Suolo pubblico gratuito per i titolari delle attività commerciali
Nuovo caso di assembramenti nel Siracusano: dopo quelli nell'area della pista ciclabile del capoluogo aretuseo, un'altra situazione pericolosa si è registrata a Ferla. Il monito del sindaco del Comune che bacchetta la sua comunità
Le vie principali del capoluogo aretuseo sono vuote così come il centro storico, di solito affollato anche il lunedì. Sono gli effetti del Coronavirus e dei provvedimenti del Governo.
di Gaetano Scariolo
i controlli della polizia municipale nel centro storico a palermo
Su nove pub controllati due sono stati sequestrati, i gestori di sei dei locali sono stati segnalati all’autorità giudiziaria per invasione del suolo pubblico, quattro dei quali sprovvisti di concessione e due che eccedevano nello spazio occupato; soltanto uno dei pub è risultato regolare.
Il dato macroscopico che su un saldo complessivo di 6119 attività totali avviate registriamo sempre nello stesso periodo 3594 attività cessate con un saldo complessivamente positivo di poco più di 2.500 attività.
"Più che una adesione è la continuazione di un percorso già avviato - comunicano i consiglieri della prima circoscrizione - in condivisione di ideologie democratiche, cristiane e liberali".