Il sindacato Filbi-Uila Sicilia protesta contro la riforma dei Consorzi di bonifica, chiedendo garanzie occupazionali per i lavoratori e risorse adeguate
Il segretario generale della Fai Cisl Sicilia, Adolfo Scotti sottolinea: "Confidiamo che tutti i parlamentari siciliani, di maggioranza e soprattutto di opposizione, agiscano con senso di responsabilità e con lungimiranza rispetto a questo tema che riguarda tanti lavoratori dei settori agricolo e agroalimentare siciliano”
Dice Giuseppe Lombardo: “Con l’approssimarsi della stagione estiva, auspico l’avvio di immediati interventi di riqualificazione e risanamento delle reti idriche siciliane per fronteggiare l’emergenza siccità che interessa gli invasi della nostra regione a causa delle perdite degli acquedotti”.
Veloci scatti di carriera in seno ai Consorzi di bonifica siciliani effettuati senza la necessaria copertura finanziaria da parte della Regione. Promozioni, richieste di revoca, sospensioni delle stesse revoche. Adesso tutto è finito sul tavolo del procuratore della Corte dei Conti.
L’importo minimo dell’aiuto è di 300 euro e, nei casi di aziende agricole ricadenti su più consorzi di bonifica, potranno essere presentate più domande di aiuto, una per ciascun consorzio di appartenenza
Sottolinea il dirigente generale del Corpo Forestale Giovanni Salerno: “I consorzi di bonifica sono stati colpiti, in questi anni, da costanti furti che spesso hanno pregiudicato il funzionamento degli impianti".
di
Redazione
il presidente dell'ars è intervenuto al convegno della coldiretti
"La riforma sui Consorzi di bonifica, approvata dalle commissioni competenti dell'Ars, così com'è scritta non risolve i problemi degli agricoltori e, per questo, non arriverà a Sala d'Ercole". Così il presidente dell'Assemblea regionale siciliana, Gianfranco Miccichè.
di
Redazione
agricoltori preoccupati, coldiretti sicilia ha annunciato la mobilitazione
Superano oltre i 60 milioni di metri cubi di acqua le grandi dighe (Poma, Pozzillo, Rosamarina) ma sono i dati relativi alle infrastrutture idriche e agli acquedotti colabrodo a destare preoccupazione: le perdite d'acqua immessa nella rete ammontano ad oltre il 40 per cento.
Non esistono in questo momento condizioni di emergenza, ci sono però delle criticità di carattere contingente, legate ai cambiamenti climatici e alle alte temperature
"Abbiamo ottenuto le 181 giornate garantite per legge che nessuno può più mettere in discussione. Un grande passo verso la
stabilizzazione dei lavoratori”. Lo scrivono in una nota congiunta Fai-Cisl Flai-Cgil Filbi e Uila -Uil.
Un centinaio di forestali ha manifestato in piazza Parlamento. Mentre era in corso l’iniziativa i rappresentanti di Flai Cgil, Fai Cisl, Uila Uil hanno incontrato l’assessore regionale all’Agricoltura, Toni Scilla.
Per il 2021 la Filbi-Uila chiede con forza una legge regionale che dia finalmente certezze al settore assicurando il mantenimento dei livelli occupazionali e la valorizzazione del personale per garantire così servizi sempre migliori all’utenza.
di
Redazione
lo dice michele catanzaro, parlamentare regionale del pd
L’agricoltura siciliana è il perno dell’economia siciliana,- precisa il deputato Pd - dobbiamo pensare misure di sostegno che aiutino la ripartenza alla fine dell’emergenza epidemiologica che stiamo vivendo e non palliativi che servono solo a fare sterile propaganda”.
di
Redazione
la somma sarà disponibile già alla fine di novembre
Flai, Fai e Uil rivendicano da mesi l’attuazione del contratto regionale dei forestali e il reperimento delle risorse per lo svolgimento delle garanzie occupazionali.