La Domenica delle Palme a Gangi è una delle dieci manifestazioni sacre più importanti d'Italia, caratterizzata dai suoi antichissimi riti sacri e dalla partecipazione popolare
Il volto di Frida Kahlo, artista messicana, è oggi una vera e propria icona di stile. Oggetti di interior design, capi di abbigliamento e accessori vari prendono spunto dal viso […]
Ha festeggiato i suoi 100 anni a Gangi, circondato dall'affetto della moglie, del genero e delle nipoti, insieme a parenti e amici. Nonno Nino ha lavorato per anni come operaio in Svizzera e che è stato internato in un campo di concentramento in Algeria
Da favola a realtà. A Gangi settemila visitatori hanno assistito alla dodicesima edizione del presepe vivente “da Nazareth a Betlemme”. La suggestiva cornice del borgo medievale, in quattro giorni, ha accolto migliaia di visitatori provenienti da tutta Italia.
di
Redazione
nel borgo madonita dal 26 al 29 dicembre "da nazareth a betlemme"
L’Associazione Da Nazareth a Betlemme, ripropone, a dicembre 2022, “il Presepe Vivente”, “da Nazareth a Betlemme” (il silenzio...una voce…un viaggio...la vita), il viaggio da cui ebbe origine la cristianità, tra i vicoli e le piazze del medievale centro storico di Gangi, già riconosciuto come Borgo più bello e gioiello d'Italia.
Una rappresentazione che racconta e fa sognare e dove occorre ascoltare il silenzio, il vento e la voce fuori campo per essere proiettati indietro di 2 mila anni.
Il consiglio comunale di Gangi all’unanimità ha conferito ieri, durante la seduta straordinaria, la cittadinanza onoraria all’artista Alessandro Becchina
di
Redazione
l'iniziativa preceduta dalla celebrazione di una messa
Un albero per ogni nato. A Gangi ieri (domenica 27 novembre) l’area antistante la scuola primaria, plesso “Don Bosco”, si è arricchita di 38 nuovi alberi piantati per ogni bambino nato, adottato o affidato nel 2022.
Nonna Catalda, come affettuosamente la chiamano tutti, è stata festeggiata circondata dall’affetto dei due figli, Filippo e Maria Santa, dai nipoti, parenti, amici e vicini di casa
Le celle di quello che doveva essere un carcere mandamentale a Gangi nel Palermitano è stato, per un giorno, set del nuovo film del regista Pasquale Scimeca dedicato al giudice Cesare Terranova, ucciso dalla mafia insieme al maresciallo di Pubblica Sicurezza Lenin Mancuso, il 25 settembre del 1979.
La sagra richiama la tradizione contadina del bellissimo centro madonita, ma anche la sua fondazione che, fra storia e mito, risale all’antica Engyon, città dove, secondo Cicerone, venne edificato il magnifico, ma mai ritrovato, tempio delle Dee Madri.
Gangi, dopo il premio borgo dei borghi d’Italia, oggi è anche capitale italiana del selfie. A lanciare l’iniziativa sono due giovani che hanno ideato il portale Visit Gangi.
di
Redazione
tante iniziative nel borgo per puntare sul turismo
Attraverso immagini e contribuiti video, in questi giorni verrà raccontata una Sicilia inedita, poco conosciuta, ma che sorprenderà ogni visitatore con il suo patrimonio millenario di storia, cultura arte e artigianato.