Si conclude l'ottava edizione de "La Via dei Librai". Una sei giorni di eventi in cui si sono susseguiti dibattiti e presentazioni. Le parole degli organizzatori.
"La cittadinanza in Italia, una mappa": questo è il titolo del libro presentato questa sera all'isola Consolo della Cattedrale. L'intervista all'autrice Emma Amiconi.
di
Pietro Minardi
Lo storico siciliano alla rassegna libraria del Cassaro
Gaetano Basile, storico e saggista che oggi alla Via dei Librai ha presentato i suoi due volumi dedicati alla Sicilia del tempo degli Emiri e dei Borboni. La presentazione è stata moderata dai giornalisti Giovanna Cirino e Mario Azzolina.
L'associazione riunisce buona parte degli esercenti la cui attività si affaccia sulla via più antica della città di Palermo. Furono i Fenici a tracciare la strada che divideva in due la città collegando l’antico porto alla necropoli che si trovava alla spalle di Palermo.
Sono stati ideati, dalle biblioteche del sistema, degli incontri tematici che si svolgeranno per lo più a cadenza settimanale e che si propongono di sviluppare, attraverso delle piccole web serie, il tema di quest’anno: "Se leggo, scopro"
Sarà inaugurata la mostra bibliografica e documentaria ‘Rosario La Duca e il Cassaro - Alla ricerca della città perduta’, allestita alla Biblioteca Centrale per le Chiese di Sicilia.
di
Redazione
Da oggi e fino a lunedì 23 aprile, dalle 8 alle 24
Sono iniziate le 72 ore più divertenti e stimolanti dell’anno. La III edizione de LA VIA DEI LIBRAI, La città che legge - ha preso il via questa mattina sul Cassaro Alto. Da oggi e fino a lunedì 23 aprile, dalle 8 alle 24, tre giorni di festa, attività culturali, visite guidate, mostre, laboratori per bambini, concerti.
di
Redazione
a palermo in occasione della manifestazione "la via dei librai"
Per due giornate il Cassaro Alto gli operatori del territorio promuoveranno eventi culturali, mostre, dibattiti, presentazioni di opere letterarie e laboratori per bambini.
Dei corsi dei due fiumi rimase traccia nella toponomastica della vie o per l'epiteto ad alcuni luoghi ove scorrevano. Poi la storia ha continuato il suo cammino, arricchendo ogni angolo e scorcio di questi quartieri di curiosità e storia, leggende e fantasie, reali e immaginarie.