Legambiente esprime grande allarme riguardo alla proposta del presidente Schifani di realizzare inceneritori e rigassificatori nell'isola ricordando che tali impianti non sono congruenti con gli obiettivi europei legati all'economia circolare e alla riduzione delle emissioni climalteranti
Blitz dell'equipaggio di Goletta Verde davanti all'Ecomostro di Aspra. Gli attivisti hanno esposto uno striscione riportante la scritta "Abbattiamolo".
di
Pietro Minardi
Presentati i dati finali del monitoraggio di Goletta Verde
Goletta Verde approda in Sicilia, a Palermo, per la settima tappa della 37° edizione della storica campagna di Legambiente che ogni anno naviga il periplo dell’Italia
di
Redazione
Sulla spiaggia dell’Isola dei Conigli nella Riserva Naturale
“Disporre la sospensione delle autorizzazioni per gli impianti fotovoltaici in Sicilia, così come annunciato dal Presidente della Regione, sarebbe un gravissimo errore”. Lo comunica Legambiente Sicilia in una nota diffusa.
di
Redazione
le richieste dell'associazione al governo regionale
I volontari di Legambiente Sicilia e del circolo Crimiso hanno ancora una volta denunciato i ritardi nella riapertura dell’impianto di trattamento dell’organico di contrada Airone, fiore all’occhiello della provincia sino ad un decennio fa.
di
Redazione
lo scontro legale con una società che intende realizzare un resort
Alcune notizie riportate dalla stampa nei giorni scorsi fanno intravedere la possibilità che il Presidente della Regione Renato Schifani possa ricevere dal Governo le deleghe ad operare quale commissario straordinario per l’emergenza rifiuti. In relazione a questa ipotesi Legambiente Sicilia rimane largamente scettica.
Secondo Legambiente non c’è più tempo da perdere, i cambiamenti climatici sono ormai una tragica realtà, con gravi ripercussioni anche economiche per la nostra regione, con interi comparti messi al tappeto, come quello agricolo.
I dati della campagna itinerante Clean Cities di Legambiente, che si è concentrata sui dati sull'inquinamento atmosferico e le prestazioni locali sui principali indicatori di mobilità urbana di Palermo
Secondo il nuovo report di Legambiente, Palermo e Catania sono tra le città italiane più inquinate da NO2. Legambiente lancia la campagna "Clean Cities 2023" per affrontare l'emergenza smog e tutelare la salute delle persone
di
Redazione
la proposta di emendamento al decreto di legambiente
A pesare sul risultato complessivo concorrono sempre di più Catania e Palermo, che ne 2021 si attestano sotto il 15% (Catania 11% e Palermo 15%) e che, insieme a Messina (43%) e Siracusa (49,8%), sono i maggiori azionisti delle discariche siciliane, conferendo oltre il 50% dei rifiuti indifferenziati prodotti complessivamente in Sicilia.