E', in questo momento, a Siracusa l'asse politica più solida quella tra Francesco Italia, sindaco e componente della segreteria nazionale di Azione, e Giuseppe Carta, deputato regionale del Mpa.
L'ex governatore Raffaele Lombardo ha annunciato la nascita di una nuova formazione politica che vedrà uniti sotto lo stesso simbolo lui, Gianfranco Micciché e il sindaco di Palermo Roberto Lagalla. Adesso il programma entra nel vivo
E’ morta mentre stava nuotando nel palermitano. Daniela Lombardo 52 anni è deceduta per un malore. L’intervento dei militari della Capitaneria di Porto e i sanitari del 118 nulla hanno […]
L'ex Presidente della regione lo ha detto in occasione degli auguri pasquali ai suoi a Caltagirone qualche giorno dopo lo stop formale all'alleanza fra MpA e Lega.
Su Minardo in questi giorni aleggia la possibilità che possa abbandonare la leadership del partito del "Capitano". Una possibilità remota secondo il deputato
Mannino conosce sia le storie che separano i suoi ex adepti, sia le dinamiche politiche che li contraddistinguono. "So bene che ciascuno di voi ha irresistibile attrazione, una predilezione nel centro-destra"
Nel catanese soffia il vento autonomista e oltre ad avere ottenuto la riconferma del sindaco Francesco Sgroi, il partito potrà contare su ben 10 consiglieri
L'incontro, afferma una nota è stato "un momento di confronto fortemente voluto per sottolineare l'impegno profuso dai candidati e per prendere atto dell'exploit sancito dalle urne"
Il verbale dell'interrogatorio dell'avvocato e docente universitario Attilio Toscano, coinvolto insieme a Piero Amara in un'inchiesta per bancarotta di una società.
di
Gaetano Scariolo
la testimonianza dell'avvocato nel processo per il fallimento del gestore idrico
Esame per il professore Attilio Toscano nell'ambito dell'inchiesta sul crac di Sai 8, l'ex gestore idrico di Siracusa. Smentite dalla difesa le ricostruzioni di Amara sul ruolo di mediatore di Toscano con Lombardo per la nomina del presidente dell'Ato idrico.
di
Gaetano Scariolo
parla il responsabile regionale enti locali della lega
La prima sezione della corte d'appello ha confermato numerose tra le sentenze del processo Iblis. Condannato Fausto Fagone, assolto, invece, Santo Massimino.
Adesso sono state rese pubbliche le motivazioni di quella sentenza che aveva stupito e non poco i siciliani, dato che nel corso del processo era anche emersa "una evidente e macroscopica negligenza dell'apparato regionale e dell' Arpa, dando prova di palese negligenza a danno di tutti i cittadini siciliani".