Il marchio Kenia sulla XXV Maratona di Palermo: vince, con il suo record personale, Kenneth Rotich Kemboi. Al femminile la connazionale Gladys Chepngetich. Boom di atleti stranieri; 40 le nazioni rappresentate.
La polizia municipale riaprira’ il transito veicolare delle vie e piazze interessate alla manifestazione dopo il passaggio dell'ultimo concorrente e delle auto dell’organizzazione.
Presentata oggi la Maratona di Palermo. Quella del prossimo 17 novembre, sarà infatti l’edizione numero venticinque di una manifestazione sportiva che negli anni è diventata un evento di portata internazionale. Tante le novità di questa edizione
Questa edizione, in programma il 17 novembre, porta con sé una novità tanto attesa che era già nell'aria da tempo, ovvero la modifica dei percorsi sia della maratona che della mezza
Sono, già, 213 gli atleti iscritti tra cui il campione uscente, il finanziere Ahmed El Mazoury ed il vincitore dei societari dello scorso anno, Onesphore Nzikwinkunda del Burundi. C'è tempo fino al 12 ottobre per iscriversi
Il ventottenne keniano ha vinto per ils econdo anno consecutivo aggiudicandosi la ventiquattresima edizione della maratona di Palermo. L'atleta tesserato per la Virtus Lucca ha fermato i cronometri sul tempo di 2h 19' 35"
La Polizia Municipale informa che domenica è prevista la “XXIV Maratona di Palermo” con partenza e arrivo dallo Stadio delle Palme “V. Schifani” che coinvolgerà alcune strade del centro città e di Mondello. Inoltre, sabato e domenica si svolgerà la manifestazione "Da Capo a Capo".
La Polizia Municipale informa che domenica è prevista la “XXIV Maratona di Palermo” con partenza e arrivo dallo Stadio delle Palme “V. Schifani” che coinvolgerà alcune strade del centro città e di Mondello. Inoltre, sabato e domenica si svolgerà la manifestazione "Da Capo a Capo".
Presentata la 24° edizione della Maratona di Palermo. Per coloro che termineranno tutta la corsa, così come la mezza maratona, è prevista una medaglia raffigurante il Teatro Massimo.
di Redazione
la fase agonistica preceduta da una passeggiata ludico-motoria
Obiettivo della “camminata”, promuovere una campagna d’informazione e prevenzione sulla Talassemia (l’anemia mediterranea) e sulle emoglobinopatie congenite nella popolazione.
Tante quest’anno le iniziative in favore di gruppi e società: queste ultime potranno usufruire di una iscrizione gratuita ogni 10, due ogni venti e così via.
Filippo Lo Piccolo, vincitore dello scorso anno correrà con il numero 1, mentre ai keniani Ezekiel Kiprotic Meli, Hosea Kimeli Kisorio e Paul Tiongik, sono stati assegnati rispettivamente i pettorali 2, 3 e 5.
L'azienda trasporti pubblici del capoluogo siciliano, consentirà a tutti i partecipanti, di maratona, mezza maratona e non competitiva, di usufruire gratuitamente dei mezzi pubblici, prima e dopo la manifestazione.