La scossa non ha provocato danni a cose o persone . Nell'ultimo mese sono stati tre gli eventi sismici rilevati che hanno riguardato varie zone della Sicilia
Proseguono i sopralluoghi a Siracusa dei vigili del fuoco: segnalate lesioni ad un edificio di edilizia popolare da parte dei condomini. A Vittoria disposta la chiusura delle scuole come a Comiso.
di Gaetano Scariolo
rilevato dall'Istituto nazionale di geofisica e di vulcanologia
Una scossa di magnitudo 3.3 si è registrata al largo delle coste del Siracusano come accertato dai sensori dell'Istituto nazionale di geofisica e di vulcanologia.
Una scossa di magnitudo 2.2 si è registrata questa notte, alle 4, nella zona di Palazzolo, Comune montano del Siracusano. Non ci sono danni ad edifici e persone.
L'istituto di vulcanologia ha registrato questa mattina alle 7,16 un sisma di magnitudo 2.6 al largo delle costa di Siracusa: la scossa è stata avvertita nel capoluogo, molti erano ancora a letto.
Novità per chi attende il rimborso relativo ai tributi "Sisma 90" nelle province di Siracusa, Ragusa e Catania. Entro il 2021 dovrebbe così concludersi la complessa vicenda grazie alle risorse stanziate nel decreto Milleproroghe.
di Redazione
Il sisma ha interessato buona parte della provincia
Con epicentro nella zona di Fonte Nuova (RO) è stato avvertito alle 5 di notte circa nella capitale un terremoto di magnitudo 3.3, partito secondo l’Ingv da una profondità di […]
In questi giorni in Itali si stanno registrando molte scosse sismiche. Tra le tante registrate questa mattina, la più forte e nettamente avvertita è stata una di magnitudo 2.7, con […]
di Resto al Sud
Torna a tremare la terra in Calabria dopo un mese circa
Sulla costa calabrese, sponda tirrenica, i sismografi dell’Ingv hanno registrato 6 scosse tutte avvenute nella notte. Il primo sisma si è verificato alle ore 1:48 con epicentro in mare, ha […]
Forti scosse di terremoto nell’area della provincia di Cosenza, l’epicentro della prima scossa è stato registrato nei pressi della costa tirrenica cosentina, successivamente una seconda scossa ha colpito Rende con […]
Sono stati stanziati fino a 160 milioni per il rimborso delle imposte a chi è stato colpito dal sisma del 13 dicembre del 1990 che ha interessato 3 province.
Secondo i rilevamenti dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), il sisma ha avuto ipocentro a 22 km di profondità ed epicentro tra Maletto e Randazzo.
Il sisma è stato avvertito nel capoluogo ed in alcuni comuni della provincia: nessun danno è stato registrato. Decine le segnalazioni sui social e diversi residenti sono scesi in strada per il timore di ulteriori scosse.
di Redazione
potrebbero tuttavia verificarsi ritardi e disagi nei voli
Una scossa di terremoto di magnitudo 2.0 è stata registrata alle 13.28 a 8 chilometri a sud-ovest di Paternò dall'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) di Roma. L'ipocentro è stato localizzato a una profondità di 22 chilometri.
di Redazione
incontro a palazzo chigi con protezione civile e sindaci
Per i comuni etnei colpiti dal terremoto che ha reso inagibili edifici pubblici, luoghi di culto, provocato la chiusura di strade e arterie di collegamento, nei giorni scorsi la Regione siciliana aveva chiesto lo stato di emergenza, mentre per i comuni alluvionati si appresta a stanziare 6 milioni di euro.