Autostrade Siciliane: i nuovi interventi di ammodernamento e messa in sicurezza della rete stradale. L'elenco dei cantieri in corso sulla A18 Messina-Catania e A20 Messina-Palermo.
di
Redazione
progetto esecutivo entro la prima metà di dicembre 2021
Verso l'ok al progetto esecutivo entro la prima metà di dicembre 2021. Cancelleri, Strada pubblica e gratuita fu grande intuizione del M5S. Al lavoro per i fondi". In gara 4 lotti per i lavori entro il 2022. Dipasquale (PD), "Chiesto a Musumeci impegno".
Per tutta la giornata è stato disposto il libero passaggio in tutti i caselli delle autostrade A18 e A20, dove dunque non sarà necessario fermarsi per il pagamento del pedaggio.
È stato riaperto al traffico lo svincolo di Caltanissetta sull’autostrada A19 “Palermo-Catania”, in seguito alla chiusura dovuta alle operazioni di demolizione del viadotto Salso, le cui ultime dieci campate erano state fatte brillare martedì scorso.
Una seconda azione di sciopero del personale del CAS (Autostrade siciliane) scatta oggi 22 ottobre e si protrarrà per cinque giorni fino al 26 ottobre. A proclamarla sono state le segreterie provinciali di Filt Cgil Fit Cisl Uiltrasporti Ugl Trasporti e Sla Cisal.
“Siamo al sesto, amaro, anniversario della frana di Letojanni sulla A18 - commenta la Governance di Autostrade Siciliane - ma oggi lo ricordiamo finalmente con ottimismo. Nessuna variante, lavori pronti a inizio 2022".
Compleanno amaro per un tratto dell'autostrada A18 Messina-Catania, all'altezza di Letojanni. Era il 5 ottobre 2015 quando a causa di una frana, la terra invase una parte della carreggiata, per fortuna senza causare vittime. Da allora sono trascorsi 6 anni e i disagi proseguono.
"Abbiamo realizzato una video inchiesta sulle Autostrade italiane incontrando in 1.500 km percorsi almeno 80 cantieri: uno ogni 18 km. Ecco perché abbiamo lanciato una Class Action per chiedere un risarcimento per gli automobilisti danneggiati", spiega Altroconsumo.
di
Redazione
Si alza la tensione dopo l’annuncio di 5 giorni di sciopero
Il Ministero delle Infrastrutture adesso lancia l’allarme per gallerie e viadotti della A20 Palermo-Messina. Ci sarebbero infatti - secondo quanto riporta Repubblica Palermo in edicola oggi - due tratti dell'autostrada "da chiudere subito".
Lo sciopero non riguarda tutti i lavoratori nel rispetto della legge sui servizi pubblici essenziali e non saranno interessati gli addetti alla sicurezza, gli addetti al recupero veicoli incidentati, gli addetti alla manutenzione impianti e sala radio
La nuova inchiesta si chiama "Autostrade (S)cadenti?" e ha coinvolto tutta Italia, facendo tappa anche in Sicilia. Sotto l'occhio del programma sarebbero finite, infatti, anche le autostrade A18 (Messina-Catania e Siracusa-Gela) e A20 (Messina-Palermo) gestite dal CAS, il Consorzio Autostrade Siciliane.
I nuovi cantieri Anas tra Palermo e Villabate, e A29 Palermo-Mazara del Vallo. Lavori anche in notturna, disagi al traffico. Si aggiungono ai cantieri "lumaca" di Trabia e Termini Imerese.
di
Davide Guarcello
"Sono cantieri inamovibili, ultimazione a febbraio 2022"
"Sono cantieri inamovibili, capiamo i disagi, ma l'ultimazione dei lavori è fissata a febbraio 2022". Così l'Anas -interpellata da BlogSicilia- si difende dalle proteste di turisti e automobilisti bloccati nel traffico, lungo l'autostrada A19 Palermo-Catania, nel tratto tra Trabia e Termini Imerese. Il punto.
Si è concluso il secondo weekend di agosto che ha confermato le previsioni da bollino nero, con traffico molto intenso in direzione Sud sulle principali direttrici verso le località di villeggiatura. In particolare code per gli imbarchi a Villa San Giovanni, e traffico su A19 e A29.
Sull’A2 “Autostrada del Mediterraneo”, in avvicinamento allo svincolo di Villa San Giovanni, "si segnalano rallentamenti con code, poiché i tempi di attesa per gli imbarchi verso la Sicilia si sono attestati oltre le tre ore". Lo rende noto l'ANAS.
Al fine di prevenire comportamenti ritenuti pregiudizievoli per la circolazione stradale, saranno sistematicamente impiegate le apparecchiature speciali quali Autovelox, etilometro e telelaser, effettuando costanti controlli sulle nostre autostrade
"Anche pezzi del governo regionale si sono finalmente accorti dell'inadeguatezza del Consorzio Autostrade Siciliane. Gli unici ancora ciechi e sordi davanti all'evidenza sono il presidente Musumeci e l'assessore Marco Falcone. Per loro il CAS è efficiente". L'affondo dei 5Stelle all'Ars.
Nel dettaglio, i bandi di gara che riguardano la Sicilia sono nove, del valore di 5 milioni di euro ciascuno. Gli interventi prevedono l’esecuzione di lavori di manutenzione della pavimentazione e della relativa segnaletica orizzontale su tutta la rete Anas dell’isola.