"A Messina cominciamo ad abbattere la vergogna. L'applauso e la riconoscenza dei cittadini che avranno nuove case sono il premio più bello", dice il ministro Mara Carfagna in visita alla baraccopoli di Messina.
Domani, venerdì 1 ottobre, il ministro per il Sud e la Coesione territoriale, Mara Carfagna, sarà in visita istituzionale in Sicilia e Calabria. In mattinata farà visita alla baraccopoli di Messina dove inizieranno le demolizioni.
"Ho voluto che Messina fosse la prima tappa della mia visita istituzionale in Sicilia appositamente". Lo ha detto il ministro per il Sud Mara Carfagna nel suo intervento a Palazzo Zanca durante la visita istituzionale a Messina per la riqualifica della zona della baraccopoli.
Pronta la delibera per chiedere lo stato di crisi, pubblicato anche il bando per costituire l'elenco delle imprese che dovranno procedere alle demolizioni: domande entro il 28 settembre
di
Vincenzo Vittorini
sono ospitati nell'hotspot della città dello stretto
"Mi chiedo perché oltre 10 mila persone possono continuare a stare nelle baracche sotto l'amianto con bambini che giocano tra le fogne e i ratti ed i migranti possono stare in strutture migliori ivi incluso gli alberghi".
di
Redazione
domenica la visita del presidente mattarella nei luoghi coinvolti dal sisma
Alle 16.48, ci fu la terza scossa: si sbriciolarono i muri di Gibellina, Menfi, Montevago, Partanna, Poggioreale, Salaparuta, Salemi, Santa Margherita e Santa Ninfa. Nella notte, alle 2.33, un’altra scossa molto violenta si avvertì fino a Pantelleria. Ma quella devastante, definitiva, fu alle 3.01: il Belìce non esisteva più.
di
Redazione
vi sono seppellite le quasi 2mila vittime termitane del colera del 1837
Nella zona viene persino praticato il motocross. La chiesetta delle “Armuzzi Santi” è irriconoscibile. Uno scempio, soprattutto per gli anziani, che ricordano com'era un tempo.