Una delegazione di produttori e ricercatori dell’Università Pontificia del Cile farà giovedì 30 giugno dalle 11.00 una vsita-studio nell’azienda Lo Giudice di Gela (Cl) dove si produce uva da tavola fuori suolo.
Grandine, pioggia, vento. Continua il maltempo che da ieri imperversa in Sicilia. Lo rileva la Coldiretti che sottolinea come la grandine non aveva mai colpito così tante zone dell’Isola a fine giugno.
Da sempre l’olio d’oliva è considerato un vero elisir di bellezza che oggi torna prepotentemente come attrazione per chi vuole mantenere la pelle giovane e bella.
'Vendute per strada, in pessime condizioni igienico sanitarie e senza controlli. Che brutta fine per le arance di qualità siciliane'. E' la denuncia della Coldiretti
Mentre il produttore agricolo siciliano vende un chilo di pomodoro pachino 40/ 60 centesimi, a Milano per acquistarlo si spendono 4 euro e 61 centesimi: una forbice che aumenta sempre di più e mostra il paradosso del mercato.
Quello cinese è un mercato che potrebbe salvare l’agrumicoltura siciliana. Esportare laddove prima non potevamo potrebbe consentire al comparto una svolta.
La pioggia sta offrendo un respiro di sollievo in molte zone e in alcune si attende per via della produzione eccessiva di insetti ma nelle aree montane è complicato raggiungere le stalle per sfamare gli animali.
Se la buona tavola è una delle ragioni principali per scegliere gli agriturismi proposti dall’associazione Terranostra, ad attrarre i vacanzieri è anche la ricca offerta di attività all’aria aperta che va dalle fattorie didattiche per i bambini, all’equitazione, al trekking.
Coldiretti Sicilia è allarmata dal blocco dei pagamenti deciso dalla Regione delle somme assegnate con il bando del Psr 2007 - 2013 e dalla presunta richiesta di restituzione dopo l’ordinanza di esecuzione del Tar causata da un ricorso da parte di chi non è entrato in graduatoria.