Erano invitate tutte le istituzioni competenti ma, a parte il sindaco e l’assessore all’agricoltura di Grammichele e un assessore del Comune di Caltagirone, non si è presentato nessuno.
Il Covid-19 ha ucciso il capo di Stato maggiore colonnello Salvo Gagliano. L’ufficiale, 57 anni, al comando interregionale Culqualber di Messina era ricoverato a Modena. Si è spento oggi, perdendo […]
di
Redazione
Vittime due ragazzine di 13 e 15 anni, figlie della compagna del fratello
Avrebbe compiuto abusi su due sorelle, di 13 e 15 anni, figlie della compagna di suo fratello. È l'accusa contestata dalla Procura di Caltagirone ad uno “zio orco”, che vive in un paese del Calatino, arrestato dai carabinieri per violenza sessuale aggravata.
C'è tempo sino al 15 settembre per ufficializzare le candidature, ma aspiranti sindaci e consiglieri comunali sono in campagna elettorale già da un po'. La politica, infatti, non va mai in vacanza.
Arrestato il pregiudicato P.G, 29 anni, per il reato di spaccio di sostanze stupefacenti. Spacciava droga vicino lido Plaia a Catania. Operazione dei Carabinieri a Grammichele: azienda zootecnica “riconvertita” alla produzione e la vendita al dettaglio di marijuana
Secondo il medico legale, il decesso potrebbe essere avvenuto per la "prolungata esposizione esterna del ragazzo, verosimilmente all'azione dei raggi solari".
di
Redazione
Il 14enne trovato nel suo letto, decesso forse legato a ustioni raggi sole
Avrebbe lasciato il figlio 14enne tetraplegico da solo, sotto i raggi del sole cocente che anche a Grammichele, paese in provincia di Catania, hanno fatto superare i 40 gradi di temperatura. È questa l'accusa mossa dalla procura di Caltagirone alla madre del ragazzo, una vedova di 45 anni disoccupata, che è stata fermata.
Dopo il devastante incendio doloso alla Kalat Impianti di Caltagirone (l'impianto dell'azienda rifiuti che serve 15 Comuni del Calatino) le polemiche travalicano i confini della Sicilia e approdano alla Camera con una interrogazione.
Una cooperativa impiegava per la raccolta delle arance, sei lavoratori stranieri, quattro bangladesi e due tunisini, regolari sul territorio italiano ma non assunti regolarmente