Giornata di incendi e paura in tutta la Sicilia. Da Trapani e Priolo passando per Palermo vigili del fuoco e forestale impegnati, case e ville evacuate e perfino villaggi turistici minacciati dalle fiamme.
Le immagini diffuse dall'associazione Mareamico di Agrigento mostrano la tragedia sfiorata nel mare agrigentino durante le operazioni di spegnimento dell'incendio in contrada Ciavolotta
Il presidente della regione non prende nemmeno in esame responsabilità regionali nei ritardi dell'antincendio e chiede pene più severe per i piromani che bruciano l'isola
Un uomo è stato condotto per accertamenti in caserma dai carabinieri di San Mauro Castelverde, nelle Madonie, dove è in corso un vasto incendio che minaccia aziende agricole e allevamenti. […]
A Monreale sospeso un trattenimento di matrimonio per le fiamme che si avvicinavano alla sala. A Patti danni ingenti. La situazione potrebbe normalizzarsi in giornata grazie anche al calo delle temperature
Ancora emergenza incendi in Sicilia. Le fiamme continuano a distruggere le aree naturali protette e a minacciare sempre di più centri abitati ed attività economiche.
Una taglia da 50 mila euro sulla testa dei piromani. O meglio, per chiunque fornirà informazioni utili all'identificazione degli autori dei roghi in Sicilia.
Brucia la Sicilia con aree verdi e boschi che vanno in fumo. A lanciare un appello ai cittadini è Fabrizio Curcio, Capo Dipartimento della Protezione Civile.
di
Redazione
Al via coordinamento protezione-civile - forestali
La giunta nella seduta odierna ha deliberato anche che tutte le attività di contrasto agli incendi saranno gestite da un coordinamento unitario che si avvarrà non solo della protezione civile regionale.
"La responsabilità oggettiva degli incendi boschivi in Sicilia è dovuta all'incompetenza del Governo Crocetta. Intervenga la magistratura". Queste le dure parole del segretario generale SiFus Confali, Maurizio Grosso.
Il territorio è uno dei patrimoni più preziosi che l’isola ha. Per questo, prima ancora di parlare delle responsabilità di chi appicca il fuoco, chi governa dovrebbe assumersi le proprie responsabilità”.
Sono stati bruciati 5.626 ettari di cui 3748 ettari di bosco e 1878 circa di superficie destinata a macchia mediterranea, è una prima ricognizione sommaria.
I segretari generali di Fai-Cisl, Flai-Cgil e Uila-Uil lunedì presenteranno a Palermo la proposta di iniziativa sindacale per il riordino del settore forestale in Sicilia.
di
Redazione
L'assessore: "Unificare competenze per forestali e antincendio”
Antonello Cracolici, assessore regionale all’Agricoltura in Sicilia, non ci sta condannare a priori i forestali per gli incendi che hanno colpito l’isola.