il boss Matteo Messina Denaro, arrestato il 16 gennaio scorso, trascorreva il tempo nel suo appartamento di via Cb, a Campobello di Mazara, leggendo o guardando film
Un’edizione che per il 2022 avrà una doppia programmazione tra ottobre e novembre e una nuova sede: i Cantieri Culturali alla Zisa che con i loro molti spazi, la lunga storia e i numerosi operatori culturali che vi lavorano, renderanno il Festival ancora più comunitario, espressione di una città intera, in movimento e in ascolto.
Due giorni che, attraverso performance artistiche, dibattiti, presentazioni di libri e camminate si prefiggono l’obiettivo di dar vita a momenti di riconnessione ed ascolto con la madre Terra.
Secondo lo studio per iscrivere un figlio al primo anno del liceo classico o scientifico, tra libri di testo e libri consigliati e 3/4 dizionari, una famiglia dovrà spendere mediamente circa 540 euro, 480 euro per gli altri indirizzi.
di
Redazione
la rassegna culturale e artistica a termini imerese
La Sicilia e il trentesimo anniversario delle Stragi di Capaci e via d'Amelio saranno il feel rouge degli eventi che si svolgeranno durante la settimana.
Tutto pronto a Palermo per la Via dei Librai 2022. A questa edizione della kermesse letteraria, la settima, partecipa anche Sicilia On Demand Editore con la presentazione del primo libro del suo catalogo. Si tratta del volume "Tutta un'altra Storia" di Totò Burrafato.
di
Redazione
samonà: "restituire alla comunità una parte della propria memoria"
In occasione della riapertura della Sala, che presenta un nuovo e accogliente allestimento, sarà scoperta una targa per ricordare Sebastiano Tusa, l’archeologo ed ex assessore dei Beni culturali, scomparso tragicamente nel 2019.
Chiuso il bando per partecipare alla settima edizione de La Via dei Librai 2022 che ha come tema “interconnessioni e snodi”.
Superate le 40 adesioni tra editori, librai, associazioni e istituzioni.
Tra un mese si torna sul Cassaro, tra i Quattro Canti e Porta Nuova ci saranno gli stand degli editori e le isole per gli incontri letterari con gli autori.
di
Redazione
magistrato trapanese con la passione per la divulgazione
Meno di duecento pagine per far pace con la matematica attraverso i matematici e le loro storie. È questo l’obiettivo del recente "Bourbaki, Grothendieck, Bartolozzi e tanto altro ancora. Ovvero matematici fantastici (e dove trovarli)" di Pietro Pellegrino, magistrato trapanese con la passione per la divulgazione.
di
Redazione
l'assessore alla cultura: "non è una critica ai social ma all'uso esasperato che ne facciamo"
Albero di Natale particolare, quest'anno, a Terrasini. L'albero, allestito in piazza Duomo, è addobbato con i loghi dei social network e presenta alla base un libro chiuso. E' ispirato al volume "Fahrenheit 451", dello scrittore americano Ray Bradbury,
L'Associazione nazionale navigator ha raccolto le testimonianze. Lunedì la presentazione di "Navigator (a vista) Storia e storie del reddito di cittadinanza" edito da Mimesis, con l'introduzione del sociologo De Masi. Sono 400 in Sicilia i tutor del Reddito di Cittadinanza, a fine anno scadrà il contratto
di
Redazione
nuovi testi per la biblioteca e una istallazione artistica
“Il postino dei messaggi in bottiglia” di M. Cuevas è stato il libro che ha ispirato l’istallazione artistica realizzata con 1500 messaggi tra elaborati e disegni e circa 4000 coloratissime bottiglie e allestita nei pressi della libreria del paese.
Cristina Di Matteo adora la scrittura e la lettura. “Amo qualsiasi forma d’arte. Le mie più grandi passioni sono la lettura, la fotografia e la storia. Proprio per dar sfogo alle mie più grandi passioni, ho deciso di dar vita al mio sito, ilmondodichri.com, un portale completamente dedicato alla bellezza e alla magia delle storie e albi illustrati per bambini”.
"Daremo l’opportunità di vedere ciò che solitamente si trova nelle biblioteche pubbliche – afferma Damiano Calabrese, presidente dell’associazione “Amor Librorum” -, quella che io definisco “bibliodiversità”, che non è solo patrimonio degli editori".