La mostra si articolerà attraverso la documentazione che i fotografi vorranno pubblicare sulla pagina Instagram appositamente creata che avrà come hashtag #art.9bis
di
Redazione
Prosegue fino al 30 settembre il percorso artistico e sensoriale
Camminare tra i viali dell’Orto Botanico di Palermo è già un’esperienza più unica che rara in grado, da sola, di farci riappacificare con la vita dopo lo stress causato dal […]
Dal 28 giugno al 6 agosto i supermercati Famila di Palermo ospiteranno una mostra fotografica solidale e itinerante per sensibilizzare la cittadinanza sui temi della povertà e del volontariato. Protagonista […]
La mostra internazionale di arte contemporanea Medea, allestita all'Antico mercato di Ortigia, sospesa per sei giorni per ospitare la sfilata di Fendi.
di
Gaetano Scariolo
L’inaugurazione il 5 maggio a Marina di Villa Igea
Un artista impegnato a tutto tondo, figlio della cultura cristiana e musulmana: “Mi sento a casa qui, in questo Palazzo in cui il diverso si incrocia e crea bellezza. Se si ha rispetto dell’altro si può pensarla in maniera diversa e stare seduti insieme allo stesso tavolo”.
Madre italiana e cristiano-cattolica, padre egiziano e musulmano, Omar Hassan è cresciuto in mezzo a due culture differenti che lo hanno predisposto al confronto, alla tolleranza e al nuovo.
di
Redazione
l'esposizione multimediale visitabile fino al 12 marzo
Per la ricostruzione virtuale dei monumenti, i ricercatori si sono basati sui dipinti del pittore di fine Ottocento Rocco Lentini che ha immaginato le configurazioni degli antichi sollatia nel grande parco del “Genoard” la cui estensione, secondo alcuni studiosi, arrivava al di là delle antiche mura della città fino alle pendici di Monreale e di Altofonte.
Le "teste" realizzate da Beecroft, prive della presenza delle performer e della musica che hanno caratterizzato la giornata inaugurale, sono rimaste in questi mesi testimoni fisse e prive dei loro alter ego, evocandone la memoria sempre più lontana fino a dare all’installazione vita propria, come un’esposizione di opere.
"Teatros", omaggio alla cultura del "Grand tour" che caratterizzava l’esperienza di viaggio nel ‘700, si sviluppa attorno a sedici grandi acquerelli dedicati ai siti archeologici di otto Paesi attraverso cui l’artista Pedro Cano ci offre la sua lettura della millenaria storia del Mediterraneo.
Scarpinato dice, "Parlerò con la stampa, senza sottrarmi ad alcun confronto, solo dopo aver conferito, per garbo istituzionale, con il Presidente della Regione, Renato Schifani"
di
Redazione
Amata “Puntare su collaborazione coi grandi musei”
La mostra, inaugurata questa mattina alla presenza dell’assessore regionale dei Beni culturali e dell’identità siciliana, Elvira Amata, e della direttrice del museo, Caterina Greco, rappresenta il primo atto di una collaborazione sottoscritta con il Metropolitan
di
Redazione
visitabile fino al 12 marzo al palazzo reale di milano
Tra le opere esposte, protagonisti sono alcuni dei più famosi capolavori di Jheronimus Bosch realizzati a cavallo tra Quattro e Cinquecento, mai presentati insieme prima d’ora in un’unica mostra.