Corrao ha interrogato la Commissione UE per spingere il Ministero a non perdere più tempo. “E’ assolutamente indifferibile questo aumento di personale ATA"
di
Redazione
Il tribunale di Termini Imerese ha respinto il ricorso
Rimane stazionaria l’incidenza degli alunni positivi al covid19 nelle scuole siciliane. La percentuale si attesta allo 0,14% e riguarda la settimana dal 18 al 24 ottobre. Rispetto ai numeri della settimana precedente si conferma una diminuzione (0,17%).
Preoccupazione del sindacato per le criticità storiche irrisolte nel mondo della scuola in Sicilia. Cisl: "Avviare investimenti, assumere personale aggiuntivo Covid". Tre questioni chiave: sicurezza Covid, mobilità per gli studenti, e immobili adeguati. Green pass obbligatorio per il personale.
Stessa cosa per la disposizione secondo la quale il mancato rispetto di tale obbligo sarà considerato assenza ingiustificata e, a decorrere dal quinto giorno di assenza, il rapporto di lavoro sarà sospeso
In virtù di queste cautelari, i Dirigenti Scolastici hanno riconosciuto il servizio ATA anche ad aspiranti senza cautelare. L'Ufficio Scolastico Regionale indica ai presidi il dietrofront. In tutta la Sicilia si stima che gli interessati alla vicenda siano circa 3.000, che hanno presentato domanda ATA senza cautelare
di
Redazione
i dati del report dell'ufficio scolastico regionale
In Sicilia il personale scolastico che finora ha ricevuto il vaccino ha raggiunto 60.385 unità, mentre continua la campagna vaccinale per insegnanti, amministrativi e personale Ata.
"L’obiettivo è di contribuire a garantire l’avvio dell’anno scolastico in sicurezza, per la tutela degli studenti, delle famiglie e della comunità scolastica - afferma il dottor Franco Luca -. Ringrazio i dirigenti scolastici per l’attenzione espressa".
di
Redazione
l'iniziativa rivolta al personale docente ed ata delle scuole
Domani (giovedì 3 settembre) i camper, con a bordo medici ed infermieri, saranno dalle ore 9 alle 16 al Liceo Scientifico Cannizzaro ed all’Istituto Comprensivo statale Giovanni Falcone, mentre venerdì 4 settembre all’Istituto Comprensivo Perez-Calcutta ed all’Istituto Tecnico Economico per il Turismo Marco Polo.
Avrebbero dovuto concludersi il 7 settembre i test sierologici per i docenti ed il personale Ata in vista dell'inizio del nuovo anno scolastico, che ha preso il via proprio oggi con le riunioni dei docenti ed i corsi di recupero. Ma come spesso accade, le procedure vanno a rilento.
di
Redazione
presente anche il ministro dell'istruzione azzolina
Francesca Bellia della Cisl Scuola Sicilia ha puntato il dito contro le “linee guide” ministeriali per l’anno scolastico 2020-2021, rimarcando che “mancano indirizzi chiari e puntuali” sulla questione dell’aiuto agli istituti.
La Usb Scuola, che ha già denunciato ieri tramite un comunicato "questa situazione inaccettabile", invierà oggi "una nota alla Presidenza del Consiglio in cui chiederemo un decreto trasparente, in cui si chiarisca e si decida per la chiusura totale delle scuole per garantire la tutela di tutti i lavoratori della scuola senza differenze".
Alta la percentuale di “disertori” alle prove preselettive, si è presentato infatti appena un terzo dei concorrenti regolarmente iscritti alla procedura. Alle prove scritte, in Sicilia, risultano ammessi 251 candidati, con punteggi oscillanti tra 93 e 100.
I lavoratori hanno passato a giugno il concorso pubblico e finalmente prenderanno servizio come assistenti amministrativi di ruolo a partire da settembre.