L’attività di contrasto ai furti di rame, in ambito ferroviario, e alla ricettazione del costoso metallo hanno interessato oltre che mirate tratte ferroviarie in cui, in passato, si sono verificate criticità, anche 14 siti di rottamatori.
di
Redazione
#Videonotizie BlogPlay
In tutto un arresto e 2.645 persone identificate, di cui 5 indagate
I controlli hanno riguardato principalmente i convogli e le stazioni per prevenire e reprimere i fenomeni criminosi maggiormente diffusi in ambito ferroviario quali i furti di rame e in danno ai viaggiatori, i danneggiamenti e i graffiti.
I Poliziotti hanno praticato per nove minuti la manovra del massaggio cardiaco fino all'arrivo del personale del 118 che è riuscito a far riprendere conoscenza all'uomo poi ricoverato.
Dieci le stazioni ferrovierie eatro delle verifiche che hanno portato anche a 53 sanzioni amministrative elevate, 37 sequestri eseguiti e 10 allontanamenti in base alla normativa sul 'daspo urbano' su un totale di 4.162 persone controllate
Attraverso le scorte a bordo treno, le pattuglie in stazione e lungo la linea ferroviaria, i controlli ai depositi bagagli ed ai rottamatori, la Polfer ha vigilato a 360 gradi sulla sicurezza del trasporto su rotaie siciliano, prevenendo e reprimendo i reati in genere e quelli tipici dell’ambito ferroviario.
E' successo la binario uno della stazione ferroviaria centrale di Palermo. Al giovane gli agenti della Polfer hanno dovuto praticare un massaggio cardiaco in attesa dell'arrivo dell'ambulanza