L’accordo genererà una vera e propria rivoluzione anche nell’assetto infrastrutturale, oltre che operativo, del porto di Palermo, destinando un’area estesa, oggi composta da un bacino d’acqua e piazzali, a un moderno stabilimento da adibire alla costruzione di navi, accanto alle riparazioni e alle grandi trasformazioni navali, settore nel quale Fincantieri ha maturato notevole esperienza negli ultimi anni.
Un nuovo terminal aliscafi per le isole Eolie e Ustica, la nuova veste della banchina Sammuzzo, il parcheggio a servizio di Capitaneria e Dogana, il mooring dolphin in testata del […]
di Ignazio Marchese
Operazione della Guardia Costiera e Guardia di Finanza
I controlli sono stati eseguiti dagli uomini della capitaneria di porto, dalla guardia di finanza e dai funzionari dell'autorità di sistema portuale della Sicilia Occidentale.
L'Autorità portuale ha già dato mandato ad una ditta per eseguire i lavori di ripristino, che inizieranno domani.
Si comincerà con la demolizione del molo sud, i massi rimossi verranno utilizzati per creare una nuova barriera di protezione.
L'Autorità portuale ha già dato mandato ad una ditta per eseguire i lavori di ripristino, che inizieranno domani.
Si comincerà con la demolizione del molo sud, i massi rimossi verranno utilizzati per creare una nuova barriera di protezione.
Dopo i continui raid al Policlinico di Palermo e alla ditta che ha denunciato il racket altri furti sono stati messi a segno in uno dei più grossi cantieri aperti nel capoluogo in questi mesi.
Passeggeri in crescita del 9,4%, con un'impennata del 25,8% dei crocieristi. Leggero calo delle merci movimentate (-1,9%) ma aumento dei container (+19,9%). Meno mezzi pesanti trasportati sulle navi ro-ro (-3,5%) e più auto al seguito dei passeggeri (+6,9%). Sono alcuni dati sull'attività 2018 nel porto di Palermo.
Ristrutturazione complessiva della tensostruttura, dunque, assieme al rinnovo dell’arredo e all’arrivo di nuovi macchinari radiogeni per la sicurezza dei bagagli, con sei file di controlli.
di Redazione
ha firmato un protocollo contro le infiltrazioni mafiose
Le minacce sono arrivate poco prima che Monti firmasse, con il prefetto, un accordo che mira a innalzare le misure contro le infiltrazioni mafiose. L'Autorità portuale ha infatti in programma, nei quattro porti che ricadono nella sua giurisdizione, investimenti per oltre 250 milioni.
di Redazione
i sindacati hanno incontrato sindaco e assessore al lavoro
Anche sul bacino da 150 mila tonnellate, il sindacato ha chiesto di sapere cosa l’Autorità Portuale intenda fare per completare l’opera, per la quale sono stati già spesi, solo per la bonifica, oltre 25 milioni di euro.
La firma del protocollo, che corrisponde all’avvio di una più proficua e costante collaborazione tra i tre porti, ha innanzitutto lo scopo di agevolare lo scambio di buone prassi e la tutela dell’interesse specifico della portualità siciliana in generale.
La vittima è Vincenzo D’Amico, 56 anni, geometra che lavorava nell'autorità portuale nell'ufficio tecnico del Porto di Palermo. L’uomo, in sella ad una moto Yamaha Tmax, si è scontrato con un camion.
Leonardo La Piana segretario Cisl Palermo Trapani dice: “Siamo sempre a fianco di chi opera nella legalità e ponendo come primario l’obiettivo di rilanciare attraverso la realizzazione delle opere attese, lo sviluppo dei nostri porti".
"Questa nomina che mette in sinergia i porti di Palermo, Trapani, Termini Imerese e Porto Empedocle, completa l’iter del rinnovo dei presidenti prevista dalla nuova riforma portuale, una riforma tanto auspicata e che crea finalmente una unica regia" ha aggiunto.
di Redazione
Questa mattina al Foro Italico c'era chi campeggiava
La scena è incredibile. A due passi dal grande palco che ospiterà la maxi serata c'è un assembramento di barboni che oggi hanno anche pensato di accendere un fuoco magari per fare una grigliata.