La riserva naturale di Capo Gallo è il simbolo del mare impossibile per i palermitani. Per accedere in quel piccolo paradiso naturale si deve pagare il pedaggio ai privati che […]
Un incidente che per fortuna non ha avuto esiti tragici, drammatici, ma che non può certamente passare inosservato. Continua a far discutere lo scontro in mare al largo di Capo Gallo, a Palermo
I cittadini di Palermo rischiano di perdere uno dei pezzi di costa più belli della città: si tratta di un tratto del litorale di Capo Gallo. Non è una bufala, ma l'incredibile scoperta fatta sul web. Il prossimo 3 dicembre infatti andranno all’asta porzioni di terreno per una cifra base di 72.400 euro.
Recuperata nello specchio di acque di Capo Gallo a Palermo , una preziosa anfora, risalente al periodo romano imperiale, condotta dalla soprintendenza del Mare e dai sommozzatori della Polizia di Stato. Il prezioso reperto si trovava ad una profondità di 50 metri circa in un’area di interesse culturale.
L'Asp di Palermo ha già fatto i prelievi e ha chiesto l'emissione di una ordinanza che vieti la balneazione nella zona che naturalmente comprende anche la spiaggia di Mondello.
È stata disposta l’autopsia sul giovane polacco di 23 anni trovato senza vita in una zona impervia a Capo Gallo a Palermo. Il giovane era sull’Isola per una vacanza e aveva deciso di fare un’escursione a Capo Gallo, dov’era arrivato a bordo di uno scooter preso a noleggio.
La capitaneria di Porto ha trovato nelle acquee della costa di Capo Gallo un attrezzo da pesca artigianale, del tipo derivante (palangaro), senza i segni distintivi, con all’amo, un esemplare di tonno rosso di circa 200 chili già morto.
La capitaneria di porto, gestore dell'area marina protetta di Capo Gallo -Isola delle Femmine, ha promosso e coordinato l'iniziativa finalizzata alla pulizia dei fondali del porticciolo denominato "Fossa del Gallo".
A Capo Gallo in un luogo appartato e lontano da occhi indiscreti e possibili cimici Antonino Candela, direttore generale dell'Asp di Palermo e Giuseppe Taibbi si incontrarono.
E da tre persone, la precedente iniziativa di pulizia della spiaggia di Mondello lo testimonia, si è diventati presto trenta anche grazie al supporto di Instagram, social sempre più utilizzato in questa fascia d'età.
Questo ulteriore lavoro di rimozione delle due Boe, fondamentale per la tutela del fondale marino delle due riserve in questione, completa definitivamente i lavori intrapresi e portati a termine nella prima parte del mese di giugno scorso.
Le Boe per mancanza di una adeguata manutenzione si erano spiaggiate o perse, togliendo così alle barche di pescatori e diportisti la segnaletica necessaria per il rispetto dei regolamenti, che prevedono il divieto di navigazione nella zona A della Riserva.
Gli uomini della Capitaneria di Porto hanno salvato questa mattina due turisti che alloggiati all’Hotel La Torre a Palermo erano usciti in mare con la canoa.