L'Italia affronta un'ondata di caldo intenso e fenomeni meteorologici estremi. Temporali violenti al Nord, temperature record al Centro-Sud fino al weekend.
A partire da venerdì 4 luglio, l’Italia settentrionale vedrà un calo delle temperature dopo un’ondata di caldo record, ma l’arrivo di temporali violenti e grandinate minaccia il Nord. Centro e Sud resteranno sotto l’influenza dell’anticiclone africano fino all’inizio della prossima settimana.
Un’ondata di maltempo colpirà l’Italia da domani, con freddo artico, temporali e un calo drastico delle temperature. Sole e clima mite torneranno da giovedì.
Una perturbazione atlantica colpirà l’Italia con temporali e calo termico. Allerta rossa in Veneto, forti temporali su Nord e Centro Italia. Ecco cosa aspettarsi.
Il caldo anomalo che ha avvolto l'Italia per settimane subirà un colpo decisivo tra il 17 e il 18 agosto con l'arrivo di una forte ondata temporalesca.
Il ciclone tra Scozia e Islanda porta temporali e grandinate al Nord Italia, mentre l'anticiclone Caronte continua a far soffrire il Centro-Sud con temperature record.
di
Redazione
Per venerdì 15 ottobre, nubi sparse ma niente piogge
Piogge, temporali ed anche probabili grandinate, soprattutto al mattino. Si inasprisce il maltempo in Sicilia per la giornata del 14 ottobre. La protezione civile regionale ha anche diffuso un avviso di allerta arancione in tre province dell’isola. Previsto un miglioramento delle condizioni meteo per venerdì 15 ottobre.
di
Redazione
Per mercoledì 6 ottobre, ancora piogge e temporali
Torna il maltempo in Sicilia. È atteso già dalla giornata di oggi 5 ottobre quando sono previsti temporali anche forti in buona parte dell’Isola con una situazione simile anche per il 6 ottobre.
Una nuova ondata di maltempo in particolare al Centrosud, con piogge, temporali e locali grandinate specie su regioni tirreniche, Sud e Isole Maggiori.
Dal pomeriggio di domani precipitazioni diffuse, localmente anche molto intense e accompagnate da fulmini, grandinate e forti raffiche di vento, sull'isola, specialmente sui settori meridionali.