Il Consiglio comunale di Palermo a Brancaccio si è riunito in seduta straordinaria nel ricordo di Don Pino Puglisi, il parroco antimafia ucciso nella borgata il 15 settembre di 30 anni fa
di
Redazione
L'iniziativa dedicata ai ragazzi dell'area Sud della città
Lunedì 11 settembre alle 10, presso la sede centrale della scuola sita in via Barisano da Trani 7 nel Quartiere Cep di Palermo, si svolgerà un incontro, aperto alla comunità scolastica e al territorio, dal titolo: “Il messaggio di Padre Pino Puglisi alla Scuola palermitana”
"Saputa la notizia, abbiamo fatto i salti di gioia". Maurizio Artale, presidente del centro padre Nostro, parla del futuro asilo di Brancaccio intestato alla memoria di padre Pino Puglisi.
Palermo si ferma per ricordare il prete antimafia ucciso ma il centro Padre Nostro, vittima anche di atti vandalici continui, oggi rischia la chiusura a causa del caro-bollette
di
Redazione
"Non ci sono controlli, entrano e fanno quello che vogliono"
“L’Agorà di Brancaccio è una spina nel fianco delle istituzioni. Se entro un anno di tempo non ci danno risposte e non si parte con il progetto, riconsegneremo le chiavi […]
di
Antonio Turco
l'arcivescovo di palermo e la sua richiesta di impegno per il bene della città
L'Arcivescovo di Palermo chiede a tutti i candidati a sindaco di fare attenzione ai propri compagni di viaggio perché Palermo è complessa ma la città chiede soprattutto amore e un forte impegno antimafia.
di
Redazione
l'incontro con gli studenti del convitto falcone di palermo
L’arcivescovo di Monreale monsignore Michele Pennisi ha partecipato ad un incontro con gli studenti del Convitto nazionale “Giovanni Falcone”, per approfondire la figura di padre Pino Puglisi.
di
Maria Modica
il sacerdote ucciso dalla mafia a brancaccio nel 1993
Sarà l’Arcivescovo di Palermo Monsignor Corrado Lorefice a presiedere – mercoledì prossimo alle ore 18.00 nella Chiesa Cattedrale – la Celebrazione eucaristica in ricordo del Beato Giuseppe Puglisi, il parroco del quartiere Brancaccio ucciso dalla mafia la sera del 15 settembre del 1993.
L'ultima tappa della vita del Pontefice a Palermo è l'incontro con i giovani a Piazza Politeama. Tre le domande rivolte dai ragazzi, una campeggia su tutte: "Come si ascolta il Signore?". La battuta del Papa: "Voi avete per caso il numero del telefonino?"
L'aula si trova al piano secondo dell'edificio e costituirà un luogo di "legalità" in cui gli studenti della scuola primaria e secondaria di I grado avranno la possibilità di conoscere e approfondire la figura di 3P insieme ai loro insegnanti.
Il volume assieme ad un ricchissimo corredo fotografico contiene anche in allegato i ritratti di Papa Francesco e Don Puglisi realizzati da Nicolò D’Alessandro.
di
Redazione
Incontro nella Missione Speranza e Carità di Biagio Conte
“Ho messo tutto nelle mani di Dio. Conoscevo la mafia e la storia di questa città, ma per non fare preoccupare la mia famiglia non ho detto che sarei venuta qui”.