Una scossa di terremoto si è registrata intorno alle 22,30 nella Sicilia orientale. Secondo i primi dati dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia l'epicentro del sisma di magnitudo 2.3 è stato nel Catanese.
di Redazione
Epicentro a 100 km dalla costa, non si registrano danni
Un terremoto di magnitudo ML 3.1 si è registrato a Canicattini Bagni, Comune della zona montana del Siracusano. A rilevarlo alle 17,49, ad una profondità di 26 chilometri è stato l'istituto nazionale di vulcanologia.
Proseguono i sopralluoghi a Siracusa dei vigili del fuoco: segnalate lesioni ad un edificio di edilizia popolare da parte dei condomini. A Vittoria disposta la chiusura delle scuole come a Comiso.
Sono stati pochi secondi, ma intensi, quasi interminabili, capaci di scatenare la paura nelle case dei siciliani, in particolare in quelle del Ragusano, dove c'è stato l'epicentro del sisma di magnitudo 4.6.
Molta paura ma per fortuna pochi danni ha causato il terremoto di magnitudo 4.6 con epicentro nel Ragusano, a Marina di Acate. A Comiso il sindaco ha disposto la chiusura delle scuole per controllare la sicurezza degli edifici.
Una scossa di magnitudo 2.2 si è registrata questa notte, alle 4, nella zona di Palazzolo, Comune montano del Siracusano. Non ci sono danni ad edifici e persone.
Una scossa di terremoto si è avvertita nel Siracusano intorno alle 17,28. Tante le segnalazioni, nel volgere di pochi minuti, non solo in città ma anche nel resto della provincia.
di Redazione
Il sisma ha interessato buona parte della provincia
Con epicentro nella zona di Fonte Nuova (RO) è stato avvertito alle 5 di notte circa nella capitale un terremoto di magnitudo 3.3, partito secondo l’Ingv da una profondità di […]
Forti scosse di terremoto nell’area della provincia di Cosenza, l’epicentro della prima scossa è stato registrato nei pressi della costa tirrenica cosentina, successivamente una seconda scossa ha colpito Rende con […]
A Santa Maria di Licodia è crollato un cornicione dallo storico Palazzo Ardizzone. Calcinacci si sono staccati e caduti dalle chiese di Santa Barbara a Paternò, che è transennata, e di Santa Maria dell'Idria a Biancavilla.