"Sollecitatati i pareri necessari ad accompagnare l’ordinanza sindacale con la quale ci si aspetta che il sindaco di Palermo Roberto Lagalla autorizzi l’accesso al conferimento a Bellolampo”
Lo stop a Siculiana in sintesi, provocherà lo stop alla raccolta in 3 province: Palermo, esclusa la città che continuerà a portare la spazzatura a Bellolampo, una vasta aerea del messinese e una parte del Trapanese
di
Redazione
#Videonotizie BlogPlay
Caruso: "Opera serve, congiunzione politica ci dà grande opportunità"
Termovalorizzatore: una parola rievocata durante tutto l'arco della campagna elettorale. Rap inserisce il progetto all'interno della bozza di piano industriale.
L'assessore Daniela Baglieri avverte: "Ennesima diffida firmata dal direttore del dipartimento Acqua e Rifiuti, Calogero Foti, alla "Impianti Ato 4 Caltanissetta provincia sud" in quanto deve dare immediato seguito alla nostra direttiva nei termini in essa contenuti".
Al via un comitato tecnico con i rappresentanti indicati dalle 18 Srr siciliane per condividere gli sviluppi del sistema rifiuti della Regione Siciliana. È questa l'iniziativa proposta dall'assessore regionale all'Energia Daniela Baglieri e dal direttore generale del dipartimento Acqua e Rifiuti Calogero Foti.
"Con la consegna dei mastelli ai cittadini residenti nelle zone nord e sud della città - ha detto il sindaco Salvo Pogliese - la svolta nel sistema di raccolta dei rifiuti avviata lo scorso primo novembre segna un ulteriore decisivo passo in avanti".
di
Redazione
NUMEROSE SEGNALAZIONI DEI RESIDENTI. L'ASSESSORE ESPOSITO PARLA DELL'EMERGENZA.
L'emergenza rifiuti non si limita soltanto a Palermo, ma si espande a macchia d'olio sul territorio provinciale. Questo è il caso ad esempio di Villabate.
Un nuovo impianto di trattamento dei rifiuti per le Madonie, firmato a Gangi il contratto di concessione. Verrà realizzato a Castellana Sicula, in un'area limitrofa all'attuale discarica Balza di Cetta. Dall'accordo fra SRR Palermo Provincia Est ed Asja Ambiente Italia s.p.a. nascerà un impianto.
di
Redazione
l'esito dell'incontro tra l'assessore baglieri e le srr
Le Srr hanno informato l'assessore Baglieri di aver redatto i bandi per l'individuazione delle ditte che dovranno trasportare e smaltire i rifiuti siciliani all'estero. Ma i tempi sono lunghi.
di
Redazione
il capoluogo siciliano non riesce a uscire dall'emergenza
Palermo non riesce a smaltire i suoi rifiuti e si prepara ad 'esportare' l'immondizia all'estero, ed esattamente a Ruggell, in Liechtenstein. Si tratterebbe di 'inviare' 336mila tonnellate di immondizia l'anno.
"Pensionamenti, poco personale ed età elevata. Mancano competenze" dice l'assessore all'Energia Daniela Baglieri. Al 2° Tavolo di Lavoro Act Tank Sicilia il punto su acqua e rifiuti. Acqua: non tutti hanno individuato il gestore unico. Rifiuti: attacco alle SRR.
di
Davide Guarcello
l'affondo del geologo ed ambientalista pippo ansaldi
Polemica sulla gestione dei rifiuti tra rimpalli di responsabilità tra Regione e Comuni. Fari accesi sulle responsabilità dei sindaci.
Un noto ambientalista ritiene che possano esserci profili penali tali da interessare la Procura.
Individuata dalla Srr di Siracusa una discarica di rifiuti a Pachino. E' dotata di una vasca ed è di proprietà pubblica. Manifestazione di interesse per reperire discariche private.
Il presidente della Srr del Siracusano, Francesco Italia, ha detto di essere contrario a caricare sulle spalle degli utenti il peso dei costi del trasferimento dei rifiuti fuori dalla Sicilia.
Il deputato Ars della Lega Cafeo attacca il Governo regionale sul tema dei rifiuti. Bolla come carrozzoni le Srr ed auspica la realizzazione dei termovalorizzatori. Uno potrebbe essere realizzato nella zona industriale di Siracusa.
Novità sul fronte della gestione del sistema della raccolta rifiuti in provincia di Palermo. Si è infatti insediato il nuovo Consiglio d'Amministrazione della SRR Palermo Est.
di
Redazione
musumeci: "la sicilia si libererà dalla schiavitù delle discariche"
I termoutilizzatori dovranno avere, ciascuno, una capacità di trattamento da 350 a 450 mila tonnellate all’anno di rifiuti indifferenziabili e saranno situati: uno in Sicilia occidentale (nelle province di Agrigento, Caltanissetta, Palermo o Trapani) e l’altro nella zona orientale (Catania, Enna, Messina, Ragusa e Siracusa).