La Regione siciliana si prepara a dare il via alla caccia dal 2 settembre nell'isola invece che da ottobre come avviene nel resto del Paese e scoppia l'annuale battaglia con ambientalisti e animalisti
Più di 70 i partecipanti che hanno raccolto un gran quantitativo di rifiuti principalmente bottiglie di plastica e cassette di polistirolo, ma anche carta, cartone,lattine, pneumatici, cicche di sigarette e altri oggetti abbandonati negli specchi acquei portuali e sulle banchine riempendo tantissimi sacchi.
WWF e LIPU segnalano come nelle ultime settimane siano state loro segnalati diversi e preoccupanti casi di attività venatoria illecita in orari notturni nell'area della Piana di Gela.
Probabilmente c'è un nido dove presto involeranno altri piccoli Gheppi. Un esempio di come la natura, se lasciata tranquilla, sa restituirci queste straordinarie sensazioni.
di Redazione
Il mammifero dalle dimensioni esigue è da tempo a rischio di estinzione, il suo commercio è illegale
Adesso anche il Pangolino sotto la lente di ingrandimento di alcune tesi iniziate a circolare nella prima fase della pandemia su pipistrelli, serpenti e visoni. Il minuscolo mammifero africano potrebbe […]
di Resto al Sud
Le pandemie sono conseguenze indirette dell'impatto dell'uomo sulla natura
Inquinamento, sfruttamento delle risorse, ecosistemi distrutti, abbattimento delle foreste (considerate il nostro antivirus naturale), emissioni sono tutte cose che aiutano lo scoppio e la diffusione delle epidemie. Il Wwf, nel […]
Una di queste riguarda la gestione del primo soccorso agli animali selvatici, problema sul quale, come associazione, il WWF è chiamato frequentemente, specialmente in primavera ed estate e che è stato affrontato col solo impegno personale di pochi volontari
Con la Lega italiana protezione uccelli e con il Wwf è stato stipulato un accordo che prevede di mettere a disposizione i vari distaccamenti provinciali del Corpo per accogliere gli esemplari soccorsi dalla gente.
Domani prende il via in Sicilia la pre-apertura della caccia: nei soli giorni 1, 4 e 5 settembre è stata autorizzata un’anticipazione eccezionale della stagione venatoria, che si aprirà il prossimo 15 settembre.
La prima nella spiaggia di Alcamo Marina, una femmina adulta di oltre 40 chili e ieri, nelle vicinanze dell spiaggia del Casello di Trappeto, un'altra Caretta caretta adulta presumibilmente maschio in avanzato stato di decomposizione, trovato incagliato nella scogliera.
"Invitiamo gli amministratori a spostare l'interesse nel recupero del decoro urbanoproprio delle Vie Ugo La Malfa e Pietro Nenni che potrebbero diventare gioielli ambientali se solo gli alberi fossero considerati un valore e non un problema" conclude la nota.
L'itinerario di Santa Rosalia collega l'Eremo di Santo Stefano di Quisquina con il Santuario di Monte Pellegrino attraverso un cammino percorribile a piedi, in bici e a cavallo, lontano dalle grandi vie di comunicazione, alla scoperta della Sicilia.