I funzionari erano sicuri. Nel centro dell'Anas a in via Basilicata a Misterbianco si sentivano in una botte di ferro. Si facevano portare i soldi in busta. Non li toccavano, nessuna impronta.
L'allarme viene lanciato personalmente dal procuratore Carmelo Zuccaro che parla non solo di periferie ma anche di intere aree del centro che la mafia controllerebbe attraverso le bande di spacciatori affiliate a Cosa Nostra
Si dice amareggiato per l'indagine che riguarda il padre il sindaco di Catania salvo Pogliese che però è anche "sicuro che mio padre saprà dimostrare la sua totale estraneità ai fatti che gli vengono contestati"
"La Procura - ha detto il procuratore Zuccaro - è veramente contenta che finalmente vi siano state delle persone che hanno saputo essere ferme nei confronti di delinquenti. Agiremo e faremo luce presto su questi episodi"
Seconda intimidazione nel giro di pochi giorni con metodi analoghi in Sicilia, Stavolta la busta è stata intercettata nel palazzo di Giustizia di Caltanissetta ma buste è stata aperta in ritardo. Le due buste potrebbero essere state recapitate nello stesso momento
“Il Tribunale non ha accolto la nostra richiesta di misura di prevenzione personale perché ha ritenuto che mancasse l’altro presupposto per poter irrigare una misura di prevenzione e cioè l’attualità”. […]
Le proposte della seconda giornata del convegno nazionale su "Le nuove frontiere dell'immigrazione" promosso dall'associazione di magistrati Area Democratica per la Giustizia (Area Dg).
"Che nella guardia medica non ci fosse alcuna protezione è un dato oggettivo che si dovrebbe modificare. Auspico che venga adottato un adeguato sistema di tutela, come le guardie giurate.". Lo ha detto il procuratore di Catania, Carmelo Zuccaro, titolare dell'inchiesta.
di Redazione
nelle scorse settimane i sospetti erano stati avanzati dal pm Zuccaro
La Marina libica, attraverso il suo portavoce, l'ammiraglio Ayob Amr Ghasem, ha segnalato contatti telefonici fra imprecisate Ong che hanno dato l' impressione che le organizzazioni umanitarie stessero aspettando barconi
di Redazione
pm ribadisce necessità polizia giudiziaria in mare
Il procuratore di Catania Carmelo Zuccaro ha illustrato alla stampa i risultati delle indagini di polizia e finanza che hanno portato al fermo, già convalidato in arresto, di due 'trafficanti' libici.
Il Comitato di presidenza ha disposto l'acquisizione di atti, ma non l'apertura di una pratica per verificare l'eventuale incompatibilità di Zuccaro con il suo ruolo o con la sede in cui opera. Il magistrato: "Il tempo delle interviste è finito".
di Redazione
l'audizione del procuratore di catania alla commissione difesa del senato
All’ordine del giorno c’è ‘il seguito dell’indagine conoscitiva sul contributo dei militari italiani al controllo dei flussi migratori nel Mediterraneo e l’impatto delle attività delle Ong’.
All’ordine del giorno c’è ‘il seguito dell’indagine conoscitiva sul contributo dei militari italiani al controllo dei flussi migratori nel Mediterraneo e l’impatto delle attività delle Ong’.
Nicola Gratteri, procuratore di Catanzaro, intervistato a Mix24 di Giovanni Minoli su Radio 24 sulle indagini avviate sulle Ong che operano nel Mediterraneo, difende il catanese Carmelo Zuccaro.
di Redazione
le prese di posizione dei partiti e le pratiche aperte da csm
Le dichiarazioni sulle Ong e il salvataggio dei migranti rese dal procuratore di Catania Carmelo Zuccaro diventano un caso. E la questione approda anche al Csm.
Il procuratore di Catania la condanna a due anni di reclusione per voto di scambio aggravato inflitta a Raffaele Lombardo che in primo grado era stato condannato anche per concorso esterno in associazione mafiosa.
Il procuratore di Catania, Carmelo Zuccaro in audizione presso il Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione dell'accordo di Schengen, di vigilanza sull'attività di Europol, di controllo e vigilanza in materia di immigrazione.