"Si tratta di un primo passo per lavorare più serenamente - dice Nino Buscemi, storico leader dei panificatori a Palermo - specialmente in questo momento di forte crisi".
La zuppa di cipolle alla francese è il simbolo della Francia nei ristoranti di tutto il mondo. Per questo, quella zuppa è famosa con il nome gallico “Soup à l’oignon”. […]
di Maria Paola Scaletta
Parente stretta della più nota bruschetta, venne resa celebre da Nino Manfredi
La panzanella è una pietanza estiva rustica, un piatto povero di derivazione contadina. La panzanella è originaria della Toscana e del centro Italia. Molto semplice da preparare, non necessita di cottura. […]
di Maria Paola Scaletta
la denuncia dei panificatori aderenti a confesercenti palermo
La domenica e nei giorni festivi, a Palermo, il pane viene venduto per strada dove viene trasportato con macchine o furgoni senza rispettare le norme igienico-sanitarie. I panificatori denunciano concorrenza sleale e salute pubblica a rischio.
di Redazione
sole, Sicilia e chilometro zero sono gli ingredienti di questo pane ennese
Pandittaino seleziona con cura i semi e i grani ottenuti nelle aziende agricole dei soci e sottopone i processi produttivi a costante analisi sulla qualità.
di Redazione
un pane a forma di arcobaleno per le famiglie indigenti
Ha la forma dell'arcobaleno, simbolo di rinascita e di speranza, il pane preparato con farina di grani antichi che nasce dal progetto solidale "Arcobaleno".
Un siracusano allarmato per il prezzo pagato per l'acquisto del pane in un'attività commerciale alla periferia del capoluogo aretuseo. La sua segnalazione ha fatto il giro sui social.
di Gaetano Scariolo
Il pane fatto in casa. Il profumo e la fragranza di una volta
qualsiasi ingrediente (a parte la pasta e il riso ovviamente) acquista gusto e valore nutrizionale se accompagnato dall'alimento per eccellenza, il pane
di Manuela Zanni
le polpette di pane, piatto povero dal gusto ricco
Sebbene la preparazione delle polpette, di qualsiasi tipo esse siano, possa apparire facile, in realtà, come tutte le cose semplici, necessitano di passaggi e step specifici che ne garantiscano la perfetta esecuzione e il conseguente ottimo risultato.
"Una nuova offerta culturale alla città, che grazie alle sue tradizioni può puntare sullo sviluppo turistico - ha affermato Venuti -. L'inaugurazione non poteva che avvenire nell'ambito della Festa di San Giuseppe, mix di arte, fede, storia e tradizione".
di Redazione
è il pesticida più utilizzato al mondo, anche nella coltivazione del grano
Conoscere l'origine del grano con cui si fa il pane è essenziale per compiere le opportune scelte alimentari. La petizione chiede una cosa molto semplice: un'etichetta obbligatoria, come per la pasta, che certifichi la provenienza del grano con cui è fatto il pane.
Cna, Confartigianato, Casartigiani, Claai e Confesercenti bocciano il Decreto, pubblicato ieri sulla Gazzetta Ufficiale della Regione, con cui l’Assessore alle Attività Produttive ha ridisciplinato l’attività di panificazione in Sicilia.
Tre commercianti sono stati denunciati dalla polizia, a Catania, per frode in commercio e per la violazione delle norme sanitarie che disciplinano il settore riguardante la vendita delle carni, dei salumi, dei formaggi e del pane
Pino Rigoli è il nuovo allenatore del Catania, dopo una notte di riunioni è arrivata la scelta. Ha prevalso la linea interna, affidandosi a un siciliano come fu per Pasquale Marino.
Ultima settimana di giugno incandescente per il Catania. Dopo aver risolto le pendenze amministrative e l'iscrizione, si ufficializzerà l'allenatore, in attesa dell'arrivo di Vergara.