Dagli elenchi messi a disposizione da Sogei a Palermo risulterebbero esserci circa mille medici non vaccinati, numeri che a detta del presidente dell'Ordine dei Medici di Palermo, Toti Amato, risultano essere "bizzarri e incongruenti".
di
Redazione
donati beni di prima necessità ai disabili vittime dei maltrattamenti
Il presidente dei medici, Toti Amato, rivolge un ringraziamento particolare alle Fiamme Gialle “per avere smantellato un ‘sistema di orrore’ ai danni di questi pazienti fragilissimi”, che sono già stati accolti in alcune Rsa del territorio, da Palermo a Borgetto e Borgo Molara.
di
Redazione
ieri sera è deceduta una donna ed è esplosa la rabbia dei familiari
Per i medici siciliani non c’è più tempo da perdere. Così, a stretto giro il presidente dell’Omceo, Toti Amato, come componente del direttivo della Federazione nazionale Fnomceo e a nome di tutti i camici bianchi, reitera la richiesta di incontro urgente al Prefetto di Palermo per rappresentare la pericolosità di quanto sta accadendo.
di
Redazione
toti amato: "fenomeno che non è più degno di un paese civile"
La richiesta di incontro al Prefetto di Palermo per valutare insieme ai rappresentati di categoria interventi concreti che possano frenare un fenomeno che “non è più degno di un Paese civile”.
di
Redazione
L’Ordine dei medici di Palermo tra i primi firmatari
Sarebbero quasi seimila gli operatori sanitari - medici, infermieri, farmacisti - che in Sicilia sono sfuggiti al vaccino anti Covid. A 5 mesi dall'entrata in vigore dell'obbligo vaccinale per gli operatori sanitari, appena il 3% di questi No-Vax è stato sospeso dal servizio.
Pediatri siciliani lasciati soli e senza alcun sostegno nella gestione dei pazienti, in epoca Covid. Ricoveri: 1 su 5 si potrebbe evitare. Il monito dell’Ordine dei medici di Palermo. Sicilia in ritardo rispetto alle altre Regioni
“La sola alternativa per continuare a svolgere l’attività - come spiega il presidente dell’Ordine dei medici di Palermo, Toti Amato, componente del direttivo della Federazione nazionale Fnomceo - è il trasferimento in un ruolo diverso che non comporti il contatto con i pazienti per i rischi di contagio delle infezioni da Sars-CoV-2”.
“Vaccinatevi – incalza il presidente Amato -. E’ un gesto doveroso per sé stessi e gli altri perché siamo in un momento di ripartenza e di maggiore socialità"
Nel 2020, l’Omceo ha già formato circa 10mila discenti tra dirigenti e personale delle Aziende sanitarie regionali, della Seus 118 dell’Usmaf-Sasn del ministero della Salute, della Croce rossa, della polizia, carabinieri nas, guardia costiera, capitaneria di porto.
A sei mesi dall’avvio dei Percorsi diagnostico-terapeutici assistenziali (Pdta) operativi nel “Poliambulatorio Centro” dell’Asp di Palermo dedicato al Parkinson e ai Parkinsonismi, BlogSicilia traccia un bilancio sui primi risultati.
Toti Amato, presidente dell'ordine dei medici di Palermo, interviene sulla circolare dell'Inps del 26 aprile che sospende le pensioni ai medici a partire dal mese in cui è stata corrisposta retribuzione per la vaccinazione fino alla scadenza dell'incarico. E chiede un provvedimento che "sani questa follia".
Tra i molti medici vaccinatori volontari che stanno operando nelle parrocchie indicate dalla Cesi, a praticare la somministrazione nella Chiesa di San Vincenzo di via dei Quartieri a Palermo anche il presidente dei medici Toti Amato.
L’Ordine dei medici di Palermo ha pubblicato sul sito istituzionale le linee guida in pillole sulla gestione dell’emergenza Covid per agevolare il lavoro dei medici
La pagina, già attiva, “sarà costantemente aggiornata - ha assicurato il coordinatore della commissione Covid Enrico Alagna- . In questa prima fase abbiamo dato priorità ai dubbi più ricorrenti in tema di viaggi e rientri in Italia e in Sicilia, ritorno a scuola, isolamenti domiciliari e quarantene".
“Non posso che esprimere la mia soddisfazione per la tanto attesa stabilizzazione a tempo indeterminato dei colleghi che operano nei servizi per l’emergenza 118, confermando nei fatti il fabbisogno cronico di medici nel settore dell’emergenza urgenza".