Strade vuote, piazza Duomo deserta, porte della Cattedrale chiuse. E' una Catania irriconoscibile per il 4 febbraio, giorno in cui è tradizionalmente affollatissima da fedeli per la Messa dell'Aurora che si celebra alle 6 del mattino.
di
Redazione
il momento di raccoglimento questa mattina all'ospedale garibaldi
Le autorità cittadine hanno avuto modo di incontrare il personale in servizio attraverso uno specifico collegamento in streaming, che nulla comunque ha sottratto al momento di raccoglimento in onore di Sant’Agata.
L'arcivescovo Gristina ai fedeli: "A Sant’Agata continueremo a rivolgerci perché sia nostra compagna di viaggio in questa difficile prova che la vita ci offre. A Lei, nostra amata protettrice, affideremo ancora una volta gli ammalati, il personale sanitario, il volontariato ed i responsabili del bene comune".
Tre giorni dedicati ai festeggiamenti in onore della patrona di Catania, come già accennato qui, a partire da oggi, 3 febbraio, fino al 5, che vedranno la città impegnata a rendere […]
Questo il programma dei tre giorni dedicati alla festa di Sant’Agata a Catania dal 3 al 5 febbraio. PROGRAMMA Lunedì 3 febbraio Ore 7.30 – 10.00: SS. Messe nella cappella […]
Si tratta di creazioni inedite pensate per l'occasione schierando l'orchestra e il coro al completo per l’esecuzione di due cantate, firmate da due compositori siciliani tra i più affermati del panorama internazionale.
Entusiasmo anche tra gli attori per l’accoglienza tributata dal pubblico ad Agata, la Santa fanciulla. Lo spettacolo dedicato al martirio della Santa patrona di Catania.
Il regista: "Senza svelare troppo, posso dire che Agata, la Santa Fanciulla unisce fatti storici o comunque documentati e personaggi immaginari e narra vicende avvenute sia al tempo in cui visse la Santa, sia nel periodo dello sbarco Alleato".
"La Procura - ha detto il procuratore Zuccaro - è veramente contenta che finalmente vi siano state delle persone che hanno saputo essere ferme nei confronti di delinquenti. Agiremo e faremo luce presto su questi episodi"
Il parroco della Cattedrale Scionti si è rivolto ai fedeli con parole di fuoco: "Preghiera di riparazione perché quello che è avvenuto è molto grave. Cari delinquenti, perchè di questo si tratta, siete soli ed isolati. Adesso fate silenzio perchè dobbiamo pregare".
di
Redazione
è la terza festa religiosa più partecipata al mondo
La santa uscirà in processione anche domani. Il momento più atteso è il passaggio per la via di San Giuliano, che per la pendenza è il punto più pericoloso di tutta la processione.
Pagine amatissime dal grande pubblico costituiranno il banco di prova dei talenti etnei. Ad inaugurare la kermesse sarà il violino di Andrea Timpanaro, allievo di Vito Imperato, a sua volta spalla dell’orchestra del Bellini.