Si tratta di Domenico Quaranta, 49 anni, condannato in passato per gli attentati terroristici dimostrativi alla Valle dei Templi e alla metropolitana di Milano e Francesco Geraci, 46 anni, entrambi di Favara (Ag).
Torna il treno storico della Fondazione FS sulla linea turistica Agrigento Bassa – Porto Empedocle. L’appuntamento è per domenica 6 novembre con partenza dalla stazione di Palermo Centrale alle ore 7.50.
di
Redazione
#Videonotizie BlogPlay
Si è sentita male mentre si trovava nel parcheggio Michelangelo
La donna si è sentita male all'improvviso e s'è accasciata sul selciato. Inutili i soccorsi del 118, i sanitari non hanno potuto far altro che constatare il decesso. Sul posto è intervenuta la polizia municipale.
La tutela e la gestione della Scala dei Turchi viene affidata per un anno al Comune di Realmonte, in attesa del trasferimento definitivo della titolarità alla stessa amministrazione, a garanzia del sereno svolgimento della stagione estiva e del flusso turistico atteso.
La Scala dei Turchi di Realmonte, l'eccezionale e incantevole scogliera di marna bianca famosa in tutto il mondo, sarà presto riaperta alla fruizione di turisti e visitatori ma probabilmente con accesso contingentato o a numero chiuso.
di
Redazione
Ferdinando Sciabarrà denunciava le difficoltà di gestione
Dopo la provocazione del proprietario di una parte della scogliera, che si sarebbe detto disposto a venderla all'asta, la giunta regionale torna a parlare della scogliera agrigentina
Scala dei Turchi, individuati i presunti responsabili del danneggiamento. Sono stati individuati i presunti responsabili del danneggiamento della Scala dei Turchi. I presunti responsabili del deturpamento della Scala dei Turchi […]
Intanto la scogliera è stata ripulita efficacemente dai volontari. Attesa una nota della Procura di Agrigento che in giornata renderà noti i dettagli dell'inchiesta
Sul suo profilo un altro lungo post è comparso dopo la sua prematura scomparsa. "David Sassoli ha combattuto e lavorato fino all'ultimo possibile istante, informandosi, partecipando attivamente alla causa del bene comune"
Musumeci tramite una nota informa che "dalla Soprintendenza e dalla Protezione civile di Agrigento ricevo messaggi rassicuranti circa il ripristino della scogliera".
di
Redazione
Il finanziamento attraverso l'ufficio contro il dissesto idrogeologico
Un milione di euro per studiare i fenomeni erosivi che rischiano di deturpare le pareti rocciose della Scala dei Turchi e progettare, subito dopo, gli interventi necessari a contrastarli.
di
Redazione
Ulteriori strascichi in sede civile ed amministrativa
Il Gup del tribunale di Agrigento, Stefano Zammuto, ha emesso decreto penale di condanna (comunque appellabile entro 15 giorni dalla notifica) a carico di Ferdinando Sciabbarrà, 73 anni, proprietario di almeno una parte della famosa scogliera che attira ogni anno migliaia di turisti.
di
Redazione
la denuncia dell'associazione ambientalista mareamico
Denuncia Mareamico: "Le immagini parlano chiaro, decine e decine di persone invadono giornalmente la marna bianca, scavalcando le transenne e violando i sigilli, senza che nessuno dica nulla!".
Scala dei Turchi presa d’assalto dai vacanzieri nonostante il sequestro. La denuncia di Mareamico Agrigento: "Quest'anno nessuno custodisce nulla, nessuno vigila i luoghi e ogni giorno decine e decine di visitatori scavalcano le transenne e violando i sigilli".
Una perizia idrogeologica, la definizione del progetto e la realizzazione delle opere di regimentazione delle acque in superficie e nel sottosuolo. Sono i prossimi passaggi che il governo farà per la tutela della Scala dei Turchi ed ottenerne il dissequestro da parte della Procura di Agrigento.