Meter “Segui il filo per navigare sicuro”, è questo lo slogan della campagna di sensibilizzazione sui rischi della rete Internet realizzata in occasione della Giornata Mondiale della sicurezza informatica (Safer Internet Day).
Rischiavano fino a 15 anni di galera per vilipendio al Presidente della Repubblica. Ieri il Gup del Tribunale di Palermo, Giuliano Castiglia, ha condannato due autori delle minacce e degli insulti rivolti sui social a Sergio Mattarella, nel giugno 2018. Sono Manlio Cassarà e Davide Palotti.
Stando a quanto reso noto dal Wall Street Journal, Facebook avrebbe una "élite segreta" con la facoltà di violare le sue regole senza affrontare "alcuna conseguenza".
di
Redazione
meter lancia la campagna nazionale "i bambini non si toccano"
"Non possiamo più tollerare la violenza sui bambini e la responsabilità deve necessariamente essere condivisa da tutti – dichiara don Fortunato Di Noto. L’impegno non si limiti ad una celebrazione ma ad un vero e proprio percorso di prevenzione e informazione, partendo dalle Agenzie educative (dalla scuola alle parrocchie, dai club sportivi alla famiglia)".
La lite fra un sedicenne e un ventenne inizia su un social, continua su un altro poi i due si danno appuntamento per risolvere la questione nel mondo reale ma si presentano entrambi con amici e parenti armati d spranghe e catene
di
Vincenzo Vittorini
potrebbero essere chiusi gli account dei minori di 13 anni
La società, in occasione del Safer Internet Day che ricorre proprio oggi, ha anche avviato una campagna di sensibilizzazione sulla sicurezza online che appare quando si apre l'applicazione e mira a spiegare meglio il funzionamento della piattaforma, le impostazioni sulla privacy e il sistema di segnalazione dei contenuti.
“Lo scopo dell’incontro – si legge nel comunicato – è quello di imparare a formulare le giuste domande sulla nuova sfida educativa che il multiforme universo web dei social ha ormai da molti anni innescato e che risulta ancora estraneo a qualunque sistema educativo: da quello scolastico a quello oratoriale delle parrocchie, e men che meno, in quello familiare”.
di
Fabrizio G. Verruso
le foto non sono piaciute al popolo della rete e neanche al sindaco
Il malvivente continuava da tempo a chiedere denaro alla vittima, minacciando quest’ultima di rendere pubblico sui social del materiale video e fotografico che lo ritraeva in atteggiamento “intimo”, se non avesse acconsentito alle sue pretese.
di
Redazione
il nuovo esilarante video del duo comico che invita a riflettere
I social stanno sviluppando l'abilità di tirar fuori il peggio di noi, ma se ricominceremo ad usarli con responsabilità torneranno ad essere quello per cui sono nati, luoghi d'incontro, non di scontro: è questo l'importante messaggio lanciato dal duo comico palermitano I Soldi Spicci.
di
Redazione
La soluzione è più semplice di quanto si possa credere
Quanto sarebbe utile una chat per promemoria all’interno di WhatsApp? Quante volte siamo costretti ad inviare un messaggio a parenti e amici solo per ricordarci qualcosa o scaricare un immagine. […]
di
Resto al Sud
l'iniziativa del ministro per l'innovazione tecnologica e la digitalizzazione
Prevista la possibilità di lavorare da remoto, attraverso connettività rapida e gratuita e l’utilizzo di piattaforme di smart working avanzate; leggere gratuitamente un giornale su smartphone; favorire l’uso gratuito di piattaforme e-learning o ancora di poter visitare virtualmente e gratuitamente i più importanti musei.
Le indagini hanno consentito di quantificare, anche attraverso l’analisi di conti correnti, le transazioni avvenute sulle carte di pagamento e le spedizioni postali, un giro d’affari stimato in oltre 500mila euro annui.
E’ stato identificato un giovane, indicato quale organizzatore del raduno (si tratta di un minorenne), segnalato ai genitori, il quale, alla presenza della polizia locale, hanno redarguito il figlio.
Non è chiaro cosa abbia innescato la discussione. Il giovane si è, all'improvviso, scagliato contro Bartoli tentando di colpirlo con un pugno in faccia.
Il corteo dei laureati prenderà il via da Villa Aurea, percorrerà la Via Sacra, farà una breve sosta all’altezza del Tempio della Concordia e raggiungerà lo spazio sottostante il Tempio di Giunone, in cui si svolgerà la cerimonia con il tradizionale “Lancio del tocco”.