Ennesima tragedia in viale Regione Siciliana, a Palermo. Una donna di cinquant'anni è morta investita da un auto. Un'area nella quale i pedoni faticano a trovare corridoi utili per recarsi da un lato all'altro del raccordo.
di
Pietro Minardi
Rifiuti, barriere architettoniche e mancanza d'illuminazione
Rifiuti, ingombranti, copertoni e chi più ne ha, più ne mette. Il quadro dei sottopassi di viale Regione rimane tragico. E anche quelli che funzionano, vivono i morsi dell'incuria.
In questa fase, nella zona di Valdesi-Mondello e della fascia costiera che abbraccia anche il lungomare Cristoforo Colombo, opereranno più squadre: saranno rimossi oltre un migliaio di sostegni mentre l’intervento complessivamente riguarderà circa tremila pali.
di
Redazione
il sindaco: "il nostro territorio sempre più accessibile a tutti"
Il riconoscimento è arrivato dopo un periodo di verifiche del territorio sanvitese da parte della cooperativa e la compilazione di un questionario finalizzato alla valutazione di alcuni parametri: comunicazione, mobilità e parcheggi, accessibilità, impianti sportivi pubblici.
di
Redazione
La replica di Marcella La Manna. Tante le polemiche sul fronte politico
L’avvocato Marcella La Manna ha lasciato l’incarico di Garante per disabilità di Palermo. Un ruolo che il legale ricopriva a titolo gratuito da maggio 2019 ma sul quale ha dichiarato […]
“Il parco e i giardini della Zisa restano interdetti ai soggetti portatori di handicap”. Lo dice Totò Lentini, capogruppo dei Popolari e Autonomisti all’Ars e candidato sindaco di Palermo.
di
Redazione
Lo Monaco (M5S): "Sconfitta della politica. Inutile perfino diffida formale"
Palermo non è una città per le persone diversamente abili. Troppe barriere architettoniche, in particolare in periferia. I ritardi sull'approvazione dei PEBA. Cosa sono?
Viale Regione Siciliana si dimostra sempre di più una barriera architettonica per i pedoni. In particolare, per quelle persone diversamente abili o, comunque, con patologie tali da limitare la propria libertà di circolazione.
Le istanze dei privati che verranno prese in considerazione riguarderanno i contributi richiesti dallo scorso giugno e che saranno presentate fino al prossimo primo marzo.
“E’ un contributo di futuro, per l'edilizia scolastica, particolarmente importante, soprattutto in questo tunnel di pandemia dal quale abbiamo il dovere di prevedere l'uscita con il miglioramento dei servizi resi al mondo della scuola" ha dichiarato Leoluca Orlando.
Verranno analizzati anche gli aspetti legati alla funzione sociale della moda e alla percezione del diversamente abile da parte degli operatori commerciali.