Il Dipartimento Regionale della Protezione Civile della Presidenza della Regione Siciliana ha diffuso un avviso per il rischio meteo-idrogeologico ed idraulico. Il livello di allerta è di colore giallo ("ATTENZIONE").
di Redazione
Squadre dei vigili del fuoco di Palermo sono state spedite in soccorso
Un violento acquazzone dalla scorsa notte ha colpito Messina e provincia: strade allagate e frane a Terme Vigliatore, a Basicò, Novara di Sicilia e Tripi.
Temperature in generale stabili, con estremi di 15°C e punte di 21°C. Venti tesi dai quadranti sud-orientali; Zero termico nell'intorno di 2650 metri. Basso Tirreno e Canale molto mosso; Mare di Sicilia da mosso a molto mosso.
Temperature in generale stabili, con estremi di 12°C e punte di 18°C. Venti moderati dai quadranti sud occidentali in rotazione ai quadranti sud-orientali; Zero termico nell'intorno di 2150 metri. Basso Tirreno e Canale molto mosso; Mare di Sicilia da molto mosso a mosso.
In particolare, per la giornata di domani, si prevedono precipitazioni “sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sulla Sicilia occidentale, con quantitativi cumulati da deboli a moderati; da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sulla Sicilia centrale, con quantitativi cumulati generalmente deboli”
Tanti i disagi anche ai viaggiatori, con l'aeroporto della città siciliana costretto ad avvertire via Facebook chi è in partenza che i voli in programma oggi potrebbero subire ritardi
Una bomba d'acqua si è abbattuta nella zona di Priolo dell'autostrada Siracusa-Catania. Tanti gli automobilisti che hanno necessità di essere soccorsi, Sul posto gli agenti della Polizia stradale di Siracusa.
Paolo Ernani, noto meteorologo ha confrontato con l’agenzia Adnkronos la situazione meteo e dei contagi in italia con quelli del resto d’Europa. Negli altri paesi dell’Unione, infatti, la diffusione e […]
Intanto è stato riaperto al traffico il tratto di cinque chilometri, in territorio di Acate, della strada statale 115, la 'Sud Occidentale Sicula' che collega Trapani e Siracusa, che era stato chiuso per l'allagamento della carreggiata dopo lo straripamento del fiume Dirillo.
Giornata spiccatamente instabile in Sicilia con precipitazioni diffuse e abbondanti lungo i versanti tirrenici, dove potranno assumere anche locale carattere temporalesco.
La catena di incendi è inarrestabile a Siracusa. In fiamme, in nottata, l'auto di un residente di una villetta. Danneggiato anche un palo dell'illuminazione pubblica.