I carabinieri del nucleo investigativo di Palermo, a conclusione di un’attività d’indagine coordinata dalla procura, hanno denunciato cinque persone, di cui tre dipendenti della Rap
di
Ignazio Marchese
#Videonotizie BlogPlay
Avrebbero attestato falsamente la presenza sul registro elettronico
Gli indagati erano accusati di truffa e false attestazioni della presenza in ufficio. Il pubblico ministero Roberto Conte aveva chiesto 44 condanne e sei assoluzioni.
I reati ipotizzati dalla Procura sono di truffa ai danni di Ente pubblico e di fraudolenta attestazione della presenza in servizio. Alcuni dei dipendenti facevano timbrare il proprio cartellino a colleghi compiacenti.
di
Redazione
l'accusa è di truffa aggravata ai danni dello stato
I fatti contestati risalgono ai primi mesi del 2019. Gli impiegati avrebbero regolarmente timbrato il badge, ma invece di stare al lavoro sarebbero usciti dal palazzo municipale per sbrigare faccende personali o andare a passeggiare.
Due persone B.G., 59 anni e B.S., 65 anni sono state denunciate nel corso di una operazione della Polizia, denominata 'Pecora nera', con l'accusa di falsa attestazione della presenza in servizio e truffa aggravata ai danni dello Stato.
Secondo la difesa le impiegate Lsu non sono sottoposte agli stessi vincoli rigidi di orario dei colleghi strutturati, dipendenti del ministero della Giustizia.
di
Redazione
Un terzo medico ha chiesto il patteggiamento della pena
I "furbetti del cartellino" andavano a fare la spesa al supermercato, si recavano dal parrucchiere e al cimitero durante l'orario di lavoro dopo aver attestato falsamente la propria presenza
Blitz antiassenteismo a Castelbuono e Collesano. Quindici gli indagati dopo le indagini dei carabinieri della compagnia di Cefalù. Sono state applicate quindici misure cautelari personali: nove interdittive della sospensione dal […]
Si tratta di dipendenti regionali impiegati all'assessorato alla Salute accusati di assenteismo perchè finiti nel blitz del 27 novembre scorso della Guardia di Finanza proprio nei locali di Piazza Ottavio Ziino.