Sembra non finire mai l'estate in Sicilia dove le temperature restano alte. A Siracusa, molti residenti hanno scelto di trascorrere al mare la giornata.
Sei turisti inglesi, cinque uomini e una donna, a bordo di un gommone di 8 metri con il motore in avaria, rimasti in balia del vento e della corrente ad oltre 9 miglia dal porto a Castellamare del Golfo (Trapani), sono stati soccorsi ieri dalla Guardia Costiera.
La tragedia avvenuta nelle acque di Petrosino è solo l'ultima in ordine di tempo. In appena 20 giorni 6 persone sono morte in mare in Sicilia mentre facevano il bagno a causa di malori probabilmente determinati dalle altissime temperature di questo periodo.
"Di spiagge libere restano solo dei piccoli fazzoletti di sabbia". Lo denuncia un gruppo di bagnanti che ieri si è recato all'Arenella, a Siracusa, trovando, però, una grossissima fetta di litorale occupata da postazioni di una struttura privata.
Il personale della Protezione civile si è presentato al mare armato di termoscanner per misurare la temperatura ai bagnanti. "Perchè adesso che siamo in pochi mentre ai seggi elettorali no?" si chiede uno dei bagnanti.
Sono stati trasferiti in un agriturismo sulla statale 124, tra Siracusa e Floridia, i 67 migranti sbarcati ieri sulla spiaggia di Punta delle Formiche, nel territorio di Pachino.
Sono arrivati in 67 sulla spiaggia di Punta delle Formiche, a Pachino, zona sud del Siracusano, a bordo di un barcone. A notarli sono stati i bagnanti che, questa mattina, si trovavano sul litorale e sono stati loro stessi a dare l'allarme.
In coda, sotto il sole, con quasi 40 gradi, per pagare il biglietto ed entrare nella riserva di Vendicari. La protesta è stata vibrante da parte dei bagnanti, imbufaliti non solo per il ticket da pagare ma anche per la sosta prolungata con il rischio di sentirsi male per via delle temperature proibitive nella giornata di oggi.
Si è spiaggiato ieri sull'arenile di Scoglitti, a Vittoria, un delfino di circa 3 metri, immortalato dai bagnanti che hanno scattato numerose foto, rimbalzate sui social.
E' iniziata la pulizia delle spiagge libere siracusane e la posa dei cestini portarifiuti lungo gli arenili e nella loro vicinanze. Inoltre, come disposto dal Comune di Siracusa, sono stati sistemati dei contenitori per rifiuti.
In pochi sono rimasti in città, gran parte dei siracusani hanno deciso di portarsi ombrelloni e teli e recarsi al mare per trascorrere la giornata sotto il sole. La concentrazione maggiore c'è stata a Fontane Bianche ed all'Arenella.